
Si tratta qui di un problema che ormai ha travolto anche il nostro cinema, le persone non si recano più come una volta al cinema. Eppure il periodo natalizio è sempre visto come quello più florido per il campo cinematografico, ai botteghini spesso ci sono file infinite per assistere ai vari film, ma quest’anno il risultato è stato davvero pessimo.
Basti pensare che lo scorso anno, di questo periodo, gli incassi al nostro box office erano di circa 21 milioni e già si era parlato di leggera crisi. Quest’anno si è riusciti a guadagnare circa la metà di questi soldi, un vero e proprio flop. Non si tratta solo quindi di una crisi del cinepanettone, da dire inoltre che Vacanze di Natale a Cortina sembra sia riuscito a riprendere un pò di fiato piazzandosi al secondo posto del nostro box office.
Certo le cifre non sono esaltanti, si parla di appena 4 milioni e mezzo d’incassi, ma visto l’andazzo De Laurentiis non potrebbe lamentarsi più di tanto. Al primo posto invece c’è sempre Sherlock Holmes-Gioco di ombre di Guy Ritchie. E’ chiaro che ormai c’è una minor propensione da parte degli italiani di spendere soldi per andare al cinema, si preferisce piuttosto rimanere a casa e risparmiare quanto più possibile. E’ un periodo di crisi per il nostro Paese e finché le cose non miglioreranno anche i settori più ricchi rischiano grosso.