
La cipolla di Tropea ha una forma che può variare da rotonda a ovoidale, con l’interno che è composto da varie tuniche concentriche carnose di colorito bianco e con involucro rosso.
Sono sostanzialmente tre le tipologie in cui si divide la cipolla di Tropea: il Cipollotto, la Cipolla da consumo fresco e la Cipolla da serbo.
Il Cipollotto ha un colore che va dal bianco al rosato al violaceo ed un sapore dolce e tenero; la Cipolla da consumo fresco è di colore bianco-rosso fino al violaceo ed ha un sapore simile a quello del cipollotto; infine la Cipolla da serbo ha un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce e croccante.

La vera cipolla di Tropea si riconosce dal marchio posto sulla confezione del prodotto e dalla presenza della descrizione di una delle tre tipologie descritte sopra.
Possono essere fatti diversi usi della cipolla di Tropea: può essere consumata fresca nelle insalate, come ingrediente dei sughi, delle frittate, delle salse e sotto forma di marmellata, per via del suo sapore dolce, con l’aggiunta zucchero, cannella e chiodi di garofano, secondo la tradizione calabrese.
L’origine della Cipolla è da attribuire al periodo dei Greci e dei Fenici come testimoniano alcuni reperti trovati nelle zone di Vibo Marina e Trainiti.
Grazie per aver diffuso questa notizia. Una citazione del mio blog o un link sarebbe stato un tocco in più. Ti propongo uno scambio. Ciao e grazie