![](https://www.italos.it/wp-content/uploads/2009/04/cristo_velato.jpg)
Uno di questi è sicuramente il Cristo Velato, una scultura in marmo eseguita da Giuseppe Sammartino nel 1753 e che attualmente si trova nella Cappella di Sansevero sita in via De Sanctis.
Uno di questi è sicuramente il Cristo Velato, una scultura in marmo eseguita da Giuseppe Sammartino nel 1753 e che attualmente si trova nella Cappella di Sansevero sita in via De Sanctis.
Vediamo una carrellata di foto di Pompei, centro archeologico importante per l’Italia e il mondo.
Grande occasione di scambio e confronto tra culture diverse, questo evento si distingue per la gioviale convivialità con cui si svolge.
Proprio questa è la filosofia di base di questa pietanza, chiamata anche “Piatto della Pace” in quanto, nella tradizione araba, tutti i commensali attingono da un grande piatto comune e condiviso, in grande armonia e pace.
Per le sue particolarità culturali, gli usi e la lingua, diversa dal resto della Puglia, e per il forte senso di appartenenza al territorio, il Salento si può considerare una regione a se. In effetti il Salento era originariamente destinato a diventare una regione a se, ma motivi di carattere politico hanno abolito questa prospettiva.
Tutto sembra essersi bloccato, come in un fermo immagine, all’eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.C. che mise fine alla vita nella sfarzosa città di Pompei che conobbe grandi fasti grazie al commercio.
Il suo clima mite, la posizione riparata, protetta dal Monte Conero che le fa da sfondo, hanno da sempre reso Porto Recanati una meta turistica ambita, anche dai turisti stranieri.
Si stima che il 70% delle tartarughe marine venga alla luce proprio in questa regione, è stata fondato un progetto chiamato Tarta Care Calabria, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, che segue da vicino questo miracolo della natura della schiusa delle uova ed effettua attività di monitoraggio anche satellitare degli esemplari adulti.
Le origini di Eraclea Minoa risalgono al VI secolo a.C., fondata come colonia di Selinunte i suoi antichi resti, si possono ancora oggi ammirare su una collina panoramica sul mare.
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti di abitazioni un tempo riccamente decorate con mosaici, alcuni ancora visibili, e un teatro di stile greco costruito in modo da dare alle scene lo sfondo del mare.
Oltre la sua importanza storico-archeologica, Eraclea è una rinomata località balneare, la spiaggia è prospiciente una fitta pineta e la costa in molti tratti offre lo spettacolo di scogliere bianchissime che amplificano la luce solare.
E’ la più grande delle isole siciliane e la sua origine è vulcanica testimoniata ancora oggi da molti fenomeni attivi e visibili, come le saune naturali di vapore caldo, le acque calde in diversi tratti della costa e i tanti frammenti di ossidiana che si trovano facilmente nelle campagne.
La storia di Pantelleria è molto antica, il suo nome era Cossyra, Figlia del Vento, ha conosciuto periodi di grande fasto per la sua posizione geografica di controllo del mare e per la grande quantità di pietra ossidiana che nell’antichità era richiestissima per fabbricare utensili da taglio.
Le tre isole sono Lampedusa, Linosa e Lampione, quest’ultima conta come unico abitante un faro per la navigazione marittima.
Lampedusa geologicamente appartiene alla placca del continente africano e di questo è possibile accorgersene immediatamente.
La particolare conformazione dello Stagnone ha fatto si che si iniziasse l’estrazione del sale con il metodo dell’evaporazione dell’acqua convogliata in una sorta di laghetti artificiali, attività questa ancora praticata nella zona appunto detta delle Saline.
Le isole minori sono Spargi, Razzoli e Budelli, Santo Stefano e Santa Maria, praticamente disabitate e accessibili solo per mezzo di barche di piccole dimensioni. Se si eccettua La Maddalena, l’arcipelago si presenta al visitatore come un istantanea senza tempo.
I punti di interesse turistico a Taormina sono tanti, c’è solo l’imbarazzo della scelta: la bellezza naturalistica e l’architettura della città vi faranno camminare in continuazione con il naso all’insù tra palazzi barocchi e architettura greco-romana.