Negli ultimi 30 anni il Medagliere non era mai stato aperto al pubblico se non a gruppi di studiosi, questo era dovuto alla scarsa custodia presente nel museo quindi l’occasione è ghiotta.
La Basilica di Sant’Antonio a Padova
La costruzione della basilica è iniziata, probabilmente, poco dopo un anno dalla morte di Sant’Antonio da Padova, intorno al 1232 per poi terminare nel 1310. La basilica fu costruita nel luogo esatto in cui si trovava la piccola chiesa di Santa Maria Mater Domini dove fu sepolto il corpo del Santo. Questa piccola chiesa, quindi, è stata inglobata nella basilica come Cappella della Madonna Mora.
Melinda, la mela D.O.P. della Val di Non
Melinda non è altro che un consorzio che raggruppa ben 5200 soci coltivatori per una produzione annuale di circa 300.000 tonnellate di mele che rappresentano il 10% della produzione nazionale e il 5% di quella europea.
A Morimondo rivive il Medioevo
L’Abbazia di Morimondo per 2 giorni è tornata indietro di 653 anni, con il monastero, le vie del paese e i boschi intorno che si sono popolati di monaci, cavalieri, artigiani, dame e mercanti. La manifestazione prende il nome di “Trecentesca” ed è una delle più importanti raffigurazioni del Medioevo in Europa.
Lemon Armonia premiato al San Francisco World Spirits 2009
Un risultato importantissimo soprattutto perchè deve essere considerato alla luce del numero di prodotti che hanno partecipato alla competizione, ben 870 provenienti da 63 Paesi diversi.
La costa ligure
Il Levante, 120 chilometri di costa, è un posto incantevole. Potrete gustarvi notti in barca sull’acqua, aperitivi sulle scogliere, uscite su barche storiche, senza contare l’incatevole visone di borghi come Camogli e Portofino.
Il gelato Made in Italy apprezzato anche all’estero
Secondo Coldiretti, infatti, le esportazioni hanno registrato un aumento del 43%. Inoltre, il 90% delle esportazioni verso i Paesi dell’Unione Europea, che sono i principali paesi di consumo, sono esportazioni dirette.
Carta da zucchero: artigianato Made in Italy al femminile
Stiamo parlando di un gruppo di donne divenute delle vere e proprie artiste, unite dalla loro innata arte creativa e dal marchio “carta da zucchero“, un nome simpatico, dolce e originale che contraddistingue tutte le loro creazioni.
La Val di Non in Trentino Alto Adige
I numerosi torrenti e ruscelli che percorrono la valle nel tempo hanno provocato l’erosione di pareti rocciose, dando vita ai cosidetti Canyon, ossia strette pareti rocciose in cui si nascondono veri e propri spettacoli naturali e che sono percorribili attraverso due diversi percorsi: il “Canyon Rio Sass” e il “Parco Fluviale Novella“.
Le piastrelle italiane in mostra a New York
Quest’anno, per la prima volta, sarà presente alla manifestazione anche Confindustria Ceramica che parteciperà con una mostra collettiva realizzata all’interno dell’area italiana intitolata “I Saloni Worldwide New York” con lo stand Ceramic Tiles of Italy, Il marchio dell’industria ceramica italiana nel mondo.
G3 è la nuova borsa trasformabile di Gabs
Una delle ultime creazioni di questa azienda è G3, una borsa perfettamente adatta allo stile di vita della donna moderna, sempre in movimento e sempre piena di impegni. Il punto forte di questa borsa, infatti, è la sua versatilità, una borsa trasformabile che si presta ad essere utilizzata in mille occasioni.
Giugno d’arte a Venezia
Il prossimo mese, precisamente il 7 giugno, avrà inizio a Venezia la 53° Esposizione internazionale d’arte.
I carretti siciliani
Il carretto siciliano è nato nell’800 come mezzo di trasporto di merci e oggetti dalle campagne alle città oppure dalla costa all’entroterra dell’isola. Inizialmente il carretto non veniva decorato con le tipiche decorazioni dai colori accesi, questa è una consuetudine che è nata solo successivamente e per questioni puramente pratiche.
La Mille Miglia: un tuffo nella storia
La Mille Miglia è una corsa di auto storiche, infatti il requisito per partecipare è guidare un’auto che ha preso parte alla corsa stessa negli anni compresi tra il 1927 e il 1957.