Giovanni Bonotto è direttore creativo di Bonotto, un’azienda di Molvena, in provincia di Vicenza, che da ben tre generazioni produce tessuti per le più importanti case di moda tra cui Hugo Boss, Yves saint Laurent, Gucci, Hermes e Louis Vuitton.
“L’Automobile Italiana” in mostra a Maranello
La Nocciola del Piemonte I.G.P.
La Nocciola del Piemonte I.G.P. è particolarmente apprezzata dalle industrie dolciarie in quanto si tratta di una nocciala che presenta delle caratteristiche qualitative che ben si prestano alla preparazione di dolci e derivati.
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre rappresentano un’esperienza paesaggistica senza precedenti che si presenta agli occhi dei turisti come un tratto di costa rocciosa che nella sua parte alta è sovrastata da una catena di monti mentre nella parte bassa presenta splendide baie, indimenticabili spiagge e fondali profondi.
L’inventore dell’accelerometro è un italiano
L’accelerometro, in particolare, è un microchip costituito da piccolissimi sensori in grado di rilevare l’inerzia di una massa quando viene sottoposta ad un’accelerazione. L’accelerometro, quindi, è in grado di misurare l’accelerazione a cui è sottoposto il sensore, accellerazione che sposta la massa dalla sua posizione iniziale a quella rilevata dall’accellerazione.
Paolo Maldini, orgoglio italiano, saluta i tifosi a S.Siro
Ha infatti dato l’addio al suo pubblico nella cornice di un S.Siro pieno di sciarpe in suo onore, un grande uomo prima che un grande giocatore: Paolo Maldini, eroe di 901 battaglie in maglia rossonera per oltre 24 anni.
Formaggio Asiago D.O.P.
La zona d’origine, in particolare, comprende le provincie di Vicenza, di Trento, nonchè alcuni comuni della provincia di Padova e Treviso.
Radicchio rosso di Treviso IGP
Esostono due tipologie di radicchio rosso di Treviso, quello precoce e quello tadivo. La varietà precoce ha un aspetto voluminoso e allungato e presenta delle foglie caratterizzate da una nervatura centrale di colore bianco dalla quale si diramano numerose e piccole nervature di colore rosso intenso. Esso ha generalemente un peso minimo di 150g e una lunghezza di18-25 cm.
“99 icone del Made in Italy” in mostra a Brescia
Si parte dal Cappello Borsalino del 1857 alla nuova Fiat 500 del 2007, passando per la famosissima Moka Bialetti, le zeppe di Ferragamo, la Vespa Piaggio, l’abito rosso di Valentino, i peluche Trudi, le lampade Flos, i maglioni Benetton, il Televisore Algol e la radio TS502 di Brionvega, lo zainetto di Prada, il bollitore Alessi, l’orologio Bulgari, le scarpe Superga e tanto altro.
Il genio delle donne: invenzioni e innovazioni Made in Italy
L’iniziativa, nell’ambito della quale verrà collocata anche la prima edizione del Premio ITWIIN 2009, è volta alla valorizzazione del ruolo delle donne nell’innovazione soprattutto attraverso la ricerca di forme di sostegno e assistenza nei loro confronti per favorire la loro attività e premiare i risultati ottenuti nella creazione di nuovi prodotti, processi e servizi.
43° Settimana dei Vini 2009
Un evento in cui si intrecciano mostre, degustazioni e convegni e che quest’anno è accompagnata dalla celebrazione dei 100 anni del Futurismo, un centenario che verrà adeguatamente festeggiato con una mostra fotografica su Tommaso Marinetti, l’inventore del Futurismo nonchè della cosiddetta “Poesia Bacchica”. La mostra verrà adibita nella storica sede della Fortezza Medicea.
Il Bosco del Silenzio
In questo bosco l’unica regola è che non si può parlare, per godere appieno dei suoni meravigliosi della natura che ormai non siamo più usati a sentire. Lo stormir di fronde degli alberi secolari, il cinguettio dei fringuelli, il suono delle campane dei paesini vicini, sono solo parte di quello che propone il Bosco del Silenzio.
Il prosciutto crudo di Cuneo diventerà DOP
Un prosciutto tipico profondamente legato territorio piemontese, prodotto nella valle geograficamente compresa tra le Alpi Liguri, le Alpi Marittime e le Alpi Cozie, una fetta di territorio che incide tantissimo sul risultato finale grazie soprattuto al suo clima che consente di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Coldiretti combatte il falso Made in Italy
Coldiretti, in particolare, ha ribadito le sue intenzioni in occasione di uno dei primi risulati ottenuti, ossia l’approvazione da parte della Commissione politiche europee della Camera dei Deputati dell’emendamento soppressivo di quella norma che abrogava la legge che prevedeva come requisito minimo una percentuale del 12% di succo d’arancia per produrre aranciata.