Il campanile è alto 84,75 metri, largo 15 metri ed è stato realizzato mediante l’utilizzo di pregiati marmi bianchi, verdi e rossi, gli stessi utilizzati per il duomo.
Tappeto di Nule
Nule, infatti, è un piccolo comune sardo che è famoso per la sua lunga storia, visto che sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, nonchè numerosi nuraghi che testimoniano l’esistenza del paese sin dal Paleolitico inferiore.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze)
La prima pietra che segnò l’inizio della costruzione di questa chiesa fu posta l’8 Settembre del 1296 dal cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, una costruzione che durò circa 170 anni e che vide la partecipazione di numerosi artisti.
La vodka Made in Italy di Lapo Elkann
Il prodotto si chiama “I-Spirit Vodka“, è dedicato a tutti gli amanti delle bevande alcoliche e verrà presentato domani 6 Giugno 2009 presso l’Harry’s Bar di Venezia in occasione della cena di degustazione all’Harry’s Dolci della Giudecca.
Trulli di Alberobello
I trulli hanno una forma cilindrica o cubica sormonata da un cono che funge da tetto su cui è solitamente posto un elemento cuspidato che termina con una sfera o con altri tipi di elementi dalle forme piu svariate. Su molti coni, inoltre, si trovano disegni come stelle, croci, mezzelune, ecc.
Valle dei Templi
La Valle dei Templi di Agrigento è una meta turistica molto ambita e rappresenta uno dei principali vanti della Sicilia.
La Bocca della Verità
La scultura, secondo gli esperti realizzata intorno I secolo, ha un diametro di 1,80 m e rappresenta un volto maschile con barba e capelli folti che non si sà bene se sia la raffigurazione di un determinato personaggio o piuttosto un’immagine dettata dalla fantasia dello scultore. Nel corso dei secoli, tuttavia, il volto raffigurata è stato attribuito a diversi personaggi tra cui Giove Ammone e il dio Oceano.
Sconti e vantaggi per vacanze in Val di Non
Si tratta di un’iniziativa che prevede sconti e vantaggi per i visitatori che prenotano con un certo anticipo la loro vacanza in Val di Non e per quelli che successivamente scelgono di tornarci.
L’Orto Botanico di Padova
La richiesta di dare vita all’Orto Botanico di Padova, in particolare, fu fatta nel 1543 da Francesco Bonafede, insegnante di medicina all’Università di Padova. L’orto, infatti, doveva avere la funzione di insegnare agli studenti a riconoscere le varie piante medicinali, dal momento che capitava molto spesso che queste venissero confuse tra di loro con gravi conseguenze sulla salute delle persone.
Il Palazzo della Civiltà Italiana
Più semplicemente l’edificio rappresenta un parallelepipedo a base quadrata e a sei piani. Al piano inferiore sotto ogni arco è collocata una statua, per un totale di 28 statue, ciascuna alta 3,40 metri e realizzate da ditte specializzate nella lavorazione del marmo che si trovano nelle province di Lucca e Massa Carrara.
53° Biennale di Arte Contemporanea di Venezia
Altro scopo principale della mostra sarà quello di esaminare il significato più ampio della pittura, andando ad indagare nelle opere di artisti che appartengono a diverse generazioni.
Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993 e, in particolare, stati il primo sito iscritto dell’Italia meridionale.
Napoli Sotterranea
Originariamente queste cavità sotterranee avevano un duplice scopo. Infatti, da un lato esse furono realizzata nell’intento di creare una sorta di cisterne adibite alla raccolta delle acque piovane e dall’altro per recuperare materiale, ossia pietre di tufo, che servivano per la costruzione di case ed edifici.
Ciliegia di Marostica I.G.P.
Per quanto riguarda la ciliegia di Marostica quest’area geografica comprende alcuni comuni della provincia di Vicenza quali Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano e Schiavon.