La costiera amalfitana, in particolare, e composta dai comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
Brambilla presenta il nuovo logo dell’Italia
Un logo semplice, quindi, che senza dubbio appare migliore rispetto a “Magic Italy” proposto all’inizio del mese e bocciato dagli utenti di internet, non tanto per la poca originalità ma soprattutto perchè un logo che privilegia l’italianità non può assolutamente recare una scritta in inglese.
Il Battistero di San Giovanni
Si tratta di un edificio che si trova proprio di fronte all’entrata principale del Duomo e destinato allo svolgimento del rito del battesimo. La decisione di costruire un edificio destinato esclusivamente alla celebrazione del battesimo deriva dal fatto che nei primi secoli dell’era cristiana le persone non battezzate non potevano entrare all’interno di luoghi consacrati.
Villa d’Este di Cernobbio il miglior hotel del mondo
Per esprimere il verdetto è stata interpellata una giuria composta da personaggi famosi che sono soliti frequentare alberghi di lusso e che di certo se ne intendono più di chiunque altro.
Chiesa del Gesù Nuovo
La facciate esterna della chiesa non è altro che la facciata esterna del Palazzo Sanseverino, costituita da pietre di piperno a forma piramidale con la base rivolta verso il muro e punta verso l’esterno.
Colonna Traiana
La Colonna Traiana, in particolare, fu costruita per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore romano Traiano. Si tratta di una colonna lunga circa 30 metri e composta da 19 blocchi di marmo disposti l’uno sull’altro che vanno a formare il fusto dell’intera colonna sul quale sono rappresentate minuziosamente le scene delle guerre di Dacia, nonchè altre scene riferite al viaggio e al lavoro.
Apre lo store online di Dolce & Gabbana
Si tratta di una vera e propria novità nel mondo della moda dove, almeno fino ad ora, nessuno stilista di un certo peso aveva pensato di vendere i propri capi attraverso un apposito sito creato esclusivamente a tale scopo.
Le vincitrici del Premio ITWIIN 2009
La manifestazione, inoltre, prevedeva l’assegnazione di altri due premi, il “Premio Awards” destinato alla scienziata italiana in USA più votata tramite il social network “Bridges to Italy” e il “Premio Disti-Itwiin” destinato all’autrice del miglior progetto innovativo di comunicazione, informazione o formazione. A questi premi, inoltre, vanno aggiunte le due menzioni speciali “Futuro Design” e “Futuro Economia“.
Castagna di Montella I.G.P.
Con la terminologia “Castagna di Montella I.G.P.” si fà riferimento alle castagne costituite per il 90% dalla varietà Palummina e per il restante 10% dalla varietà Verdole.
Grotte di Catullo
I resti di questa villa sono stati chiamati Grotte di Catullo proprio perchè nel Rinascimento la parola “grotte” veniva utilizzata anche per intendere delle strutture crollate e ricoperte di vegetazione, entro le quali era possibile entrare come se fossero delle vere e proprie cavità naturali.
Ravenna Festival 2009
Il Ravenna Festival è un’occasione anche per far risaltare i monumenti storici della città, che vengono utilizzati per l’occasione per le varie opere che vengono proposte. Molti monumenti di Ravenna, tra cui le Basiliche di San Vitale e Sant’Apollinare in Classe sono inseriti non a casa tra i beni dell’Unesco.
Alfa Romeo 8C Spider
Alfa da sempre significa orgoglio italiano in Italia e da esportare all’estero, ci basti pensare all’Alfa Giulietta Spider, oppure al Duetto che compariva anche in film storici come “Il laureato” del 1967.
Concerto Corale per il Popolo d’Abruzzo
Il concerto si terrà allo Stadio Olimpico e ai nomi sopra citati si aggiungeranno anche altri artisti italiani per quanto riguarda scenografie, regia della serata ecc… Insomma, una serata nel segno della cultura artistica italiana.
Giffoni Film Festival 2009
Il Giffoni Experience, nuovo nome a partire proprio da questa edizione, è un festival che promuove il cinema per ragazzi da ormai più di 35 anni, infatti il Giffoni Film Festival è nato nel 1971 dalla mente di Claudio Gubitosi, con l’intento proprio di promuovere il cinema per bambini, ragazzi e adolescenti, che a quel tempo era ancora poco visibile.