Bologna Si Sposa 2009

Bologna Si Sposa è un evento fieristico dedicato a tutti coloro che stanno organizzando il proprio matrimonio e che partecipando a questa manifestazione potranno avere contatti diretti con gli espositori e osservare più da vicino quelle che sono le ultime novità in tema di abiti, bomboniere, ricevimento, catering e tanto altro.

Bologna Si Sposa si terrà il 17 e il 18 ottobre a Bologna presso Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno. Le aree espositive saranno adibite nelle varie sale che si trovano sui tre piani della struttura, per una superficie espositiva totale di 2.500 mq. Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro.

Leggi il resto

Santuario della Santa Casa di Loreto

Il Santuario della Santa Casa di Loreto è uno dei santuari più importanti e più visitati di tutta Italia, un santuario divenuto famoso in Italia e nel mondo soprattutto perchè al suo interno si trova la Santa Casa di Nazaret, ossia la casa dove la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione.

Le pietre di questa casa furono portate in Italia dopo la caduta del regno dei crociati in Terra Santa quando un esponente della famiglia Angeli, regnanti dell’Epiro, decise di salvare la Santa Casa ordinando che fosse trasportata prima a Tersatto (Croazia) nel 1291, poi ad Ancona nel 1293 ed infine a Loreto nel 1294.

Leggi il resto

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Il Montepulciano d’Abruzzo è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati sia in Italia che all’estero, un vino DOC prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.

Il nome di questo vino deriva da quello del vitigno da cui è ottenuto, un uva che, come tutte le altre tipologie a bacca nera, molto probabilmente ha origine greca e venne introdotta in Abruzzo intorno al XIX secolo. Oggi quest’uva viene coltivata su terreni collinari che non superano i 500 metri sul livello del mare.

Leggi il resto

Ragù alla bolognese

Il ragù alla bolognese, insieme al pesto alla genovese, è uno dei condimenti tipici della cucina italiana più conosciuti e apprezzati non solo nel bel paese ma anche all’estero dove però, contrariamente alla tradizione bolognese, questo sugo si utilizza soprattutto per condire gli spaghetti, del resto il formato di pasta più diffuso all’estero.

Ovviamente stentiamo a credere che all’estero conoscano il tipico sapore di un buon ragù alla bolognese, non perchè lo usano per condire gli spaghetti ma perchè utilizzano quello già pronto in scatola che, per quanto sia buono, non è assolutamente paragonabile a quello fresco fatto in casa.

Leggi il resto

Scenery, la cucina living di Scavolini

L’ultima nata in casa Scavolini si chiama “Scenery” una cucina che unisce ad un design unico, all’innovazione tecnologica e alla tradizionale qualità dei materiali quella che è la caratteristica peculiare di questa cucina, creare un ambiente in cui il concetto di cucina inteso come ambiente dedicato al cucinare e al mangiare appare decisamente superato.

Sceney, infatti, è stata concepita per far diventare la cucina un ambiente chiave della propria casa, la vera protagonista delle relazioni familiari e sociali grazie al suo design ispirato al nuovo concetto di living.

Leggi il resto

Sculture di sabbia a Cervia

Uno degli appuntamenti italiani più importanti è il Campionato del Mondo di Sculture di Sabbia per Nazioni (detto anche World Master) che ogni anno si svolge a Cervia, in provincia di Ravenna.

Ogni anno partecipano alla gara 20 campioni, suddivisi in 10 gruppi da due persone, provenienti da ogni parte del mondo e che hanno 3 giorni di tempo per realizzare la loro scultura di sabbia. Ovviamente a risultato terminato chi avrà il privilegio di poter osservare da vicino queste sculture si troverà di fronte a delle vere e proprie opere d’arte.

Leggi il resto

Santuario Madonna di Tirano

Il Santuario della Madonna di Tirano è stato eretto a seguito di un’apparizione della Madonna avvenuta il 29 settembre 1504, quando la Madonna apparve dinanzi ad un cittadino del posto di nome Mario Omodei chiedondogli che in quel luogo esatto venisse eretto un santuario in suo onore. In cambio la Madonna promise all’uomo la guarigione di suo fratello, già colpito dalla malattia, e la fine dell’epidemia.

La costruzione venne iniziata nel 1505 e terminò nel 1513. La consacrazione, invece, avvenne il 14 maggio 1528 da parte del Vescovo di Como Cesare Tivulzio.

Leggi il resto

Solfatara di Pozzuoli

I Campi Flegrei sono una zona situata a Nord di Napoli in cui si trovano circa 40 antichi vulcani, tra cui la Solfatara di Pozzuoli che è nota soprattutto per i vapori sulfurei che emana e che hanno una temperatura che si aggira intorno ai 160°C, per le emissioni di anidride carbonica e per il fango bollente che fuoriesce formando una sorta di piccoli vulcani.

In genere ai visitatori la Solfatara di Pozzuoli viene presentata illustrando quelle che sono le sue quattro caratteristiche principali: la fanfgaia, la grande fumarola, il pozzo e le stufe.

Leggi il resto

Flavia Pennetta vince il torneo Wta di Los Angeles

Dopo le medaglie ottenute dall’Italia durante i Mondiali di Nuoto di Roma 2009 si fà largo tra le atlete italiane anche Flavia Pennetta che è riuscita a vincere la Los Angeles Women’s Tennis Championships.

Anche lei come la Pellegrini, la Filippi, la Cagnotto e la Dallapè è bella e brava e anche lei, proprio come le sue colleghe del nuoto, è riuscita in un’impresa storica cominciata nella giornata di ieri quando per conquistare la finale è riuscita addirittura a battere Maria Sharapova.

Leggi il resto

Gli Sciatt della Valtellina

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di una specialità valtellinese, i pizzoccheri, oggi è il turno di un’altra variante, sempre cucinata però sulla base del grano saraceno: gli sciatt. Sciatt in dialetto valtellinese significa rospo, ma in realtà non hanno niente a che vedere con questi animali, solamente la forma della pietanza finita è simile ad un rospo.

Anche gli sciatt in origine nascono nel paese di Teglio, ma ormai sono molto diffusi in tutta la Valtellina. In sintesi gli sciatt sono delle palline di grano saraceno con all’interno un bel pezzo di formaggio, il tutto fritto, e solitamente accompagnati da cicoria.

Leggi il resto

A Milano in Via Monte Napoleone alberi nelle 500

Se vi dovesse capitare di passeggiare per via Monte Napoleone a Milano, non spaventatevi se al posto di normali fioriere dovreste trovarvi di fronte ad una Fiat 500 con un albero che le fuoriesce dal tetto. Perché questa è la nuova invenzione del designer Fabio Novembre, realizzata per il Comune di Milano, che ha portato avanti questo progetto futuristico insieme a Fiat (che ha messo i soldi), Confagricoltura (ha fornito gli alberi), Camera della Moda, Associazione commercianti di via Montenapoleone e Unione del Commercio.

L’autore di questa opera d’arte pensa che l’abbinamento di due cose così lontane tra di loro, l’auto e l’albero appunto, possano creare nella mente della persona che la vede una sorta di corto circuito mentale.

Leggi il resto

Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma, conosciuto anche come Giardino Zoologico o Zoo di Roma, è un enorme parco di circa 18 ettari in cui si trovano 1.000 animali appartenenti a 200 specie diverse tra mammiferi, uccelli e rettili.

Il Giardino Zoologico di Roma è uno degli zoo più antichi di tutta Europa, è nato nel 1908 su iniziativa di un gruppo di finanziatori che fondarono la “Società Anonima per il Giardino Zoologico“. Dopo solo pochi anni, tuttavia, per lo zoo inizia un lento e progressivo declino a cui la società decide di porre rimedio attraverse delle varie opere di ampliamento, pressochè inutili.

Leggi il resto

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un complesso di cavità scoperte nel 1926 da Carlo Franchetti e divenute una delle più importanti e suggestive attrazioni turistiche d’Italia e in particolare dell’area centro-sud della penisola.

L’accesso ai turisti è consentito sin dal 1927, anno successivo alla loro scoperta, e il percorso adibito per mostrare ai turisti queste autentiche meraviglie della natura è composto da due rami, quello cosiddetto attivo inferiore, dove scorre un fiume sotterraneo, e quello fossile superiore in cui si trovano ambienti affascinanti resi tali soprattutto da concrezioni calcistiche.

Leggi il resto

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzoccheri sono un tipico piatto della cucina valtellinese che precisamente ha origine a Teglio, un paese della Valtellina in cui si trova anche la famosa Accademia del Pizzocchero di Teglio.

Da dove derivi il nome di questo gustoso piatto, in realtà, non si è mai capito. Secondo alcuni il nome pizzoccheri deriva da “pinzocheri“, un termine con cui si indica una persona di poco conto, secondo altri invece deriva dalla forma della pasta e in particolare da “pit“, che significa pezzetto, e da”piz“, che significa schiacciare.

Leggi il resto