Il mondo creativo 2009 a Bologna

Si terrà dal 13 al 15 novembre 2009 a Bologna l’edizione 2009 de “Il mondo creativo“, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di hobbistica creativa, belle arti e fai da te.

Un’evento che rappresenta un punto d’incontro per le aziende e per gli appassionati, nonchè per tutte le persone che desiderano avvicinarsi ad una delle tante tecniche creative presenti al salone, tra cui découpage, cartapesta, ceramica, cucina creativa, cucito creativo, decorative painting, decorazione, embossing, feltro, fotografia creativa, filigrana, maglia, miniature, modellismo, mosaico, origami, paper craft, patchwork, pittura decorativa, ricamo, scrapbooking, stencil, composizioni floreali, stamping, uncinetto, vetro e tanto altro.

Leggi il resto

Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino è un monastero benedettino che si trova a Cassino, città in provincia di Frosinone. Fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia nel corso della sua storia ha subito saccheggi, distruzioni e terremoti, tra cui quello del 1349 che distrusse completamente l’Abbazia, nuovamente ricostruita nel 1366.

Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, l’Abbazia di Montecassino fu colpita da un violento bombardamento che causò la morte di tantissime persone che si erano rifugiate lì nella speranza di salvarsi dalla guerra.

Leggi il resto

Formaggio Taleggio D.O.P.

Il Taleggio è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta che viene prodotto in Lombardia, nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano, Pavia, in Veneto nella provincia di Treviso e in Piemonte nella provincia di Novara.

La zona di origine di questo formaggio, tuttavia, è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, dove il Taleggio viene prodotto addirittura da periodi antecedenti al X secolo quando gli allevatori iniziarono ad utilizzare il latte in eccesso per produrre questo formaggio che veniva fatto stagionare in grotte per poi essere scambiato con altri prodotti.

Leggi il resto

Pane carasau

Il pane carasau è un tipo di pane sardo conosciuto anche con il nome di carta da musica per via del suo spessore estremamente sottile. Si tratta, infatti, di sfoglie di pane croccante che vengono utilizzate sia in sostituzione del pane tradizionale sia per la preparazione di altri piatti.

Il pane carasau è stato ideato tantissimo tempo fa dai pastori proprio perchè si tratta di una tipologia di pane che si presta ad essere conservato per lungo tempo. Secondo una leggenda, inoltre, la forma di questo pane deriva da quella della borsa che i pastori avevano a tracolla quando portavano il bestiame a pascolare.

Leggi il resto

Settimana del Miele a Montalcino

Dall’11 al 13 settembre 2009 si terrà la 33° edizione della Settimana del Miele, un evento organizzato dall’ASGA (Apicoltori Siena Grosseto Arezzo) e che ha lo scopo di valorizzare i prodotti dell’alveare, dare spazio ai produttori di attrezzature apistiche, valorizzare l’apicosmesi e riunire tutti gli operatori del settore che potranno confrontarsi e discutere sui vari aspetti relativi alla propria attività.

L’evento si terrà nell’antico borgo di Montalcino presso la Fortezza Medioevale e si rivolge non solo alle persone che operano nel settore ma anche a tutti gli appassionati di miele che avranno l’occasione di conoscere più da vicino questo prodotto, nonchè degustarne diversi tipi.

Leggi il resto

Salone Nautico Internazionale di Genova 2009

Dal 3 all’11 ottobre 2009 si terrà la 49° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, uno degli eventi più importanti per tutti gli appassionati di nautica e per le aziende che operano nel settore.

Il Salone Nautico andrà a ricoprire una superficie espositiva che tra mare e terra supera i 300.000 metri quadrati, per un totale di oltre 1450 espositori e 2400 imbarcazioni. La superficie espositiva, ricordiamo, è stata ampliata grazie alla costruzione del Padiglione B progettato dall’architetto Jean Nouvel e alla Darsena di Ponente dedicata esclusivamente alla vela.

Leggi il resto

Ferrero vince la causa contro l’imitazione di Raffaello

Ferrero è uscito vittorioso dal lungo contenzioso che aveva intrapreso nei confronti della società russa Landrin e in particolare di un suo prodotto, il cosiddetto “Waferatto” che è praticamente la copia del cioccolatino “Raffaello” prodotto da Ferrero.

Una bella vittoria per Ferrero e per il Made in Italy ma che però non è stata affatto facile. Durante il mese di aprile, infatti, la Corte Suprema d’Arbitrato russa aveva deciso in favore di Ferrero, ma Landrin non si era affatto arreso e aveva interpellato il tribunale moscovita che invece gli aveva dato ragione.

Leggi il resto

Baci di Alassio

Il celebre muretto di Alassio, il mare e la spiaggia non sono affato le uniche meraviglie della famosa cittadina ligure che offre ai suoi turisti anche una prelibatezza dolciaria, i cosiddetti “Baci di Alassio“.

Grazie a questi pasticcini Alassio è entrata a far parte del club Città del Cioccolato, diventando una delle tappe degli appuntamenti di Chococlub. Non dimentichiamo poi che Alassio è conosciuta anche come la città degli innamorati quindi non è un caso che nel nome di un suo prodotto tipico rientri la parola “bacio”.

Leggi il resto

Grotte dell’Angelo di Pertosa

Le Grotte dell’Angelo di Pertosa, comunemente dette Grotte di Pertosa, sono un complesso di cavità situate a Pertosa, in provincia di Salerno, e che si estendono attraverso il sottosulo anche ai comuni limitrofi di Auletta e Polla.

L’origine di queste grotte risale a circa 35 milioni di anni fa e si ritiene che la loro origine sia riconducibile a fenomeni tettonici e all’oscillazione del livello della falda idrica.

Leggi il resto

Fiera del Baratto e dell’Usato 2009

La 27esima edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato si terrà alla Mostra D’Oltremare di Napoli il 28 e il 29 novembre 2009 dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

La mostra è organizzata da Bidonville, un’associazione che sembra voler mettere in pratica quello che la maggior parte delle persone si limita ad affermare, e cioè aiutare l’ambiente e le proprie finanze attraverso il reciclo di oggetti e materiali usati, non a caso lo slogan scelto per la promozione di questa manifestazione è “Allunghiamo la vita all’usato!” mentre quello che invita le persone a partecipare recita “Belli o brutti, intervenite tutti!

Leggi il resto

Fontana delle 99 cannelle

Uno dei monumenti più importanti e più significativi dell’Aquila è la Fontana delle 99 cannelle, detta anche Fontana della Riviera perchè situata nella zona della Rivera, una delle zone più antiche del centro storico e che si trova a ridosso del fiume Aterno.

Si tratta di una fontana costituita da 99 mascheroni in pietra dai quali sgorga l’acqua e da cui appunto la fontana prende il nome. La costruzione di questa fontana risale al 1272, come inciso su di una lapide trecentesca che è situata nella parte centrale della fontana e in cui si legge anche il nome dell’architetto che la progettò, Tancredi da Pentima.

Leggi il resto

Dainese sbarca su Marte con la tuta BioSuit

Il 2030 potrebbe essere un anno davvero molto importante per la scienza e per il sapere dell’intera umanità visto che è in quell’anno che la Nasa prevede di far sbarcare il primo uomo su Marte.

Affinchè i programmi della Nasa vengano rispettati è necessario che questi siano adeguatamente finanziati, ma nel frattempo oltre che di questioni tecniche ci si sta preoccupando soprattutto di come vestire i prescelti per il primo sbarco su Marte. Ovviamente non parliamo di tute spaziali che devono essere alla moda ma bensì di tute che siano in grado di consentire agli astronauti di proteggersi da temperature che oscillano tra -140 e +20 gradi centigradi e al contempo muoversi agilmente senza troppi impedimenti.

Leggi il resto

Canederli tirolesi

I canederli sono un piatto tipico del Trentino Alto Adige, uno dei piatti più richiesti dai turisti che si recano in quelle zone ma che, come tanti altri piatti tipici del territorio, è nato come un piatto povero che preparavano soprattutto i contadini.

Si tratta, infatti, di grossi gnocchi fatti con la mollica di pane raffermo e resi più gustosi mediante l’aggiunta dei prodotti tipici del territorio e che gli stessi contadini ricavavano dal loro allevamento, ossia speck e formaggio.

Leggi il resto

“Born to Write”, il concorso dedicato ai giovani creativi

Sostenere e promuovere la giovane creatività italiana, è questo l’obiettivo di “Born To Write“, un concorso per narratori, fotografi e illustratori che rientra nell’ambito dell’iniziativa “Italia Creativa“, un progetto a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani).

Il concorso “Born To Write“, in particolare, è stato indetto dalla rivista letteraria “La Luna di Traverso“, edita dalla Casa editrice Monte Università Parma, con l’obiettivo di promuovere il lavoro creativo dei giovani autori attraverso strumenti in grado di mostrare le loro opere al pubblico, nonché agli esperti di settore.

Leggi il resto