Grandi opere in italia, il ponte sullo stretto di Messina

Collegare la Sicilia al resto dell’ Italia è un sogno che addirittura i Romani avevano cercato di realizzare. L’impresa ovviamente non è però delle più facili, lo stretto di Messina presenta dei fondali marini molto profondi ed irregolari ( da 72 mt fino a 2000 mt ) con forti correnti marine e forte vento.

Come se non bastasse tutta la zona è considerata ad elevata sismicità ed è per questo motivo che in molti considerano la realizzazione di un ponte che sovrasti lo stretto come una mera utopia ingegneristica.

Costerà circa 6,3 miliardi di euro ed i lavori dureranno come minimo fino alla fine del 2016 ma il sogno di realizzare un ponte sullo stretto di messina sarà finalmente realizzato e la conferma arriva proprio il ministro delle infrastutture e dei Trasporti Altero Metteoli che ha recentemente dichiato:

i lavori del Ponte sullo Stretto di Messina inizieranno il 23 dicembre di quest’anno e termineranno nel 2016 o all’inizio del 2017

L’opera sarà finanziata quasi totalmente da capitali privati, il governo infatti nei mesi scorsi ha già stanziato la sua “quota” di 1,3 miliardi di euro che saranno di anno in anno inseriti nella Finanziaria in base alle disponibilità e all’avanzamento dei lavori.

Leggi il resto

Luxury and yachts, a Verona Fiere dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2010 il Salone internazionale del lusso Made in Italy

La fiera del lusso made in italy per l’edizione 2010 ritorna a VeronaFiere, dopo due anni nei quali si era svolta a Vicenza, dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2010.

La lontananza di aereoporti internazionali ed il buco di 200.00 euro fatto registrare nella scorsa edizione hanno convinto gli organizzatori a far tornare la fiera del lusso made in italy a Verona, doce tutto era partito.

Leggi il resto

Vacanze per disabili in Italia

L’ Italia è una terra meravigliosa e tutti devono poterla scoprire, anche e sopratutto, quelle persone che per anzianità o malattia hanno bisogno di necessità particolari come i diversamente abili, invalidi motori, anziani etc.

Molte volte le famiglie e gli stessi invalidi hanno paura ad intraprendere viaggi o vacanze per il timore ( a volte più che fondato ) di non riuscire a gestire le difficoltà che si possono incontrare.

L’ informazione inoltre è praticamente nulla, quasi nessuno o in pochi infatti conoscono l’esistenza dei diversi portali che le varie città d’arte, i parchi etc hanno attivato per informare delle possibilità alternative che mettono a disposizioni per far godere delle sane vacanze a tutti.

Leggi il resto

Nuova Punto Evo, ultima nata in casa Fiat

Sabato e domenica è stata presentata al grande pubblico la nuova nata in casa Fiat, la nuova Punto Evo.

Esteticamente la nuova Punto Evo ricorda molto il precedente modello, a cui andrà ad affiancarsi, pur restando altamente riconoscibile grazie alle fascione in plastica presente sia sull’anteriore sia sul posteriore e dal baffetto sotto il logo Fiat che ricorda molto la 500.

Leggi il resto

Salone dell’Arte e del Restauro a Firenze

Si terrà a Firenze dal 29 al 31 ottobre 2009 la prima edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, un evento organizzato con l’obiettivo di creare un’importante vetrina a disposizione degli operatori del settore per condividere le proprie esperienze, scambiare le rispettive opinioni e collaborare insieme al fine di tenere viva nel nostro paese l’arte e il restauro e favorire la formazione specialistica dei giovani.

Protagonista dell’evento è tutto ciò che riguarda i beni culturali, la loro conservazione, il restauro e la valorizzazione, nonchè la produzione di materiali, fino ad arrivare ai progetti locali e ai grandi progetti di valorizzazione culturale e ambientale.

Leggi il resto

Museo Didattico della Seta di Como

Oltre che per il suo lago la città di Como è famosa in tutto il mondo anche per la produzione di seta, un qualcosa di talmente importante e rappresentativo per la città che non poteva assolutamente mancare un museo che mostrasse a tutti coloro che si recano presso la città lombarda le tecniche utilizzate per la produzione di questo tessuto.

Nel Museo Didattico della Seta, infatti, sono esposti in circa 1.000 metri quadrati i principali macchinari e utensili utilizzati, consentendo così la ricostruzione storico-didattica delle lavorazioni della seta e l’analisi delle singole fasi lavorative.

Leggi il resto

Mozzarella di bufala campana D.O.P

La mozzarella di bufala campana è un formaggio a pasta filata molle prodotto esclusivamente con latte di bufala, un prodotto fortemente legato al territorio di produzione tanto che il 12 giugno del 1996 ha ottenuto dalla Commissione europea il riconoscimento del marchio D.O.P.

Al fine di promuovere e valorizzare questo prodotto tipico italiano famoso in tutto il mondo nel 1993 è stato istituito il Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana che oltre ad un’attività di valorizzazione svolge anche un’attività di vigilanza sulla produzione, affinchè vengano rispettati gli standard relativi alla produzione e alla lavorazione, tra cui soprattutto la rigorosa attività di controllo volta a verificare che non venga impiegato latte diverso da quello bufalino.

Leggi il resto

Baccarat è la nuova cucina Scavolini

La nuova cucina Scavolini prende il nome di Baccarat, una cucina pensata per chi vuole che anche quello che è considerato l’ambiente dedicato al pranzo e alla cena sia un ambiente raffinato e di classe.

Qualità e raffinatezza sono dunque i valori universali che si ritrovano in questa cucina e che sono considerati i punti forti dello stile del terzo millennio, ma per fare tutto questo Scavolini non ha fatto altro che riproporre uno stile “classico di classe“.

Leggi il resto

Arancini siciliani

Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana, uno dei principali prodotti venduti nelle friggitorie di tutta la Sicilia e che a seconda delle diverse zone dell’isola vengono chiamati arancini o arancine, nome che deriva dalla loro forma e dal loro colore che somiglia molto a quello di un’arancia, altro prodotto caratteristico e rappresentativo della Sicilia.

La ricetta originale prevede che gli arancini abbiano una forma conica ma molti per questioni di praticità preferiscono optare per una forma sferica. Degli arancini non esiste un’unica ricetta ma ne esistono in diverse varianti che a seconda dei gusti possono prevedere piselli, sugo, carne macinata, mozzarella, uova sode, ecc.

Leggi il resto

Cersaie 2009

In svolgimento presso il quartiere fieristico di Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre il Salone Internazionale della Ceramica per edilizia e dell’Arredobagno, denominato Cersaie, organizzata da EDI.CER. spa e promossa da Confindustria Ceramica.

Si tratta della più prestigiosa manifestazione fieristica del settore ceramico e di arredobagno ed è considerata da tutti gli operatori professionali come il luogo in cui è possibile presentare nuove soluzioni estetiche e tecnologiche di prodotto, confrontarsi con il mondo dell’architettura e del design, incontrare il mondo della distribuzione.

Leggi il resto

Smau 2009

Da mercoledì 21 a venerdì 23 ottobre presso la Fieramilanocity si terrà Smau 2009, l’Esposizione Internazionale di Information & Communications Technology, ovvero una manifestazione interamente dedicata alle tecnologie per l’informazione e la comunicazione.

La manifestazione è dedicata ad un pubblico specializzato di addetti ai lavori e nel corso dei tre giorni verranno mostrati e presentati numerosi servizi e tecnologie per l’impresa e la Pubblica Amministrazione, saranno presenti produttori e distributori di hardware e software, tutte le principali novità relative al settore delle telecomunicazioni, della sicurezza, del networking e del sound & vision.

Leggi il resto

Consorzio Parmigiano Reggiano chiede nuovi poteri

Il Parmigiano Reggiano è uno dei prodotti tipici italiani più famosi in Italia e all’estero ma nonostante questo le conseguenze della crisi economica si fanno sentire ugualmente.

Dopo le lamentele dei presidenti di caseifici di tutto il comprensorio, che hanno accusato le associazioni professionali di fare troppo poco contro la crisi, il Consorzio Parmigiano Reggiano Dop ha avanzato alle istituzioni europee la richiesta di concedere loro la possibilità di gestire i volumi produttivi e modalità di immissione sul mercato.

Leggi il resto

Toma Piemontese

Toma Piemontese è un formaggio italiano a Denominazione di Origine Protetta prodotto nelle province di Cuneo, Torino, Biella, Vercelli, Novara e Verbania e in alcuni comuni in provincia di Asti (Bubbio, Buttigliera d’Asti, Cassinasco, Cellarengo, Cessole, Dusino San Michele, Loazzolo, Monastero Bormida, Roccaverano, Mombaldone, Olmo Gentile, San Giorgio Scarampi, San Paolo Solbrito, Serole, Sessame, Valfenera e Villanova d’Asti) e di Alessandria (Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Ponti e Denice).

Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.

Leggi il resto