Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

La Basilica di Sant’Ambrogio rappresenta sicuramente uno dei luoghi da visitare di Milano, sia per le sue qualità artistiche che per la sua storia. Questa chiesa venne costruita dopo l’emanazione del famoso Editto di Costantino del 313, anno in cui si proclamò la libertà di culto per i cristiani, e vennero costruite diverse chiese in tutto l’Impero.

Il Vescovo Ambrogio fece costruire nel capoluogo lombardo quattro grandi chiese, di cui questa rimane la più importante, non a caso il vescovo volle proprio essere sepolto qui.

Leggi il resto

Uva di Mazzarrone IGP

L’uva di Mazzarrone è un specialità della Sicilia, più precisamente della zona a cavallo tra le province di Catania e Ragusa. Le origini di questa tipologia di uva risalgono al secolo scorso, infatti si sente parlare dell’uva di Mazzarrone verso la fine dell’800, inizio del 900.

Anche molti scrittori raccontavano che alla fine del secolo scorso la produzione di uva da tavola rappresentava il 5 % della produzione viticola.

Col passare degli anni e con lo svilupparsi delle nuove tecnologie, questo tipo di uva è sempre divenuta più importante per l’economia del luogo.

Leggi il resto

Speck Alto Adige IGP

Lo Speck Alto Adige IGP è uno dei prodotti culinari forse più famosi in Italia, e questo è dovuto soprattutto al suo particolare sapore, ottenuto solamente sapendo usare al meglio tecniche acquisite negli anni dagli alto-atesini.

Risalgono addirittura ai primi anni del ‘300 le prime testimonianze dello Speck, quando veniva prodotto un salume molto simile, che prendeva il nome di bachen.

Solamente a partire dal XVIII si impose nel linguaggio il termine speck.

Leggi il resto

Museo Nazionale del Cinema di Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino dal 2000 è ospitato all’interno della Mole Antonelliana, nel suo genere è tra i musei più importanti al mondo, nel 1953 è entrato a far parte della Fédération Internationale des Archives du Film (fiaf) e nel 1992 è diventato una Fondazione grazie al sostegno di alcuni enti locali e associazioni.

Nato nel 1941 il museo vanta una collezione straordinaria che è suddivisa in diverse aree: l’Archeologia del Cinema, la Storia della Fotografia, i Manifesti, le Fotografie, Materiali di Scena e Apparecchi.

Leggi il resto

David di Michelangelo

Il David di Michelangelo è sicuramente l’opera più rappresentativa dell’autore e forse la più importante scultura italiana di tutti i tempi. Michelangelo Buonarroti lavorò alla scultura per ben oltre due anni, dal 1502 al 1504, partendo da un grosso blocco di marmo bianco grezzo, da cui poi è nato il David, una statua alta 5,16 metri.

Oggi il David è esposto all’Accademia delle Belle Arti a Firenze ma la sua storia è stata molto travagliata.

A commissionare il lavoro a Michelangelo fu l’Opera del Duomo di Firenze e a scultura terminata venne esposta in Piazza della Signoria, proprio di fronte a Palazzo Vecchio.

Leggi il resto

Olio Colline Teatine DOP

L’Olio Colline Teatine DOP è il fiore all’occhiello della coltivazione dell’olivo nella zona di Chieti, e quest’olio ha origini ben radicate nel tempo infatti secondo i reperti storici rinvenuti sul luogo si è arrivati a datare la coltivazione di questo tipo d’olio già nel II secolo d.C.

Attualmente la produzione dell’olio qua è diventata di fondamentale importanza per il territorio, ma sta sempre più assumendo grande risalto e valore anche al di fuori dei confini regionali.

Leggi il resto

San Martino in Cantina 15 novembre 2009 in Campania

Domenica 15 novembre in Campania sarà l’occasione per festeggiare “San Martino in Cantina”, un evento nel quale si intrecceranno la vendemmia appena finita pochi giorni fa, ed il prodotto che la fa da padrone verso metà novembre: la castagna, che in questa regione è presente in moltissime varietà.

Questa manifestazione è voluta fortemente dal Movimento Turismo del Vino della Campania, così come dal Presidente del Movimento campano, Daniela Mastroberardino, convinti del grande ruolo che ricopre il vino nello sviluppo del territorio.

Leggi il resto

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città di Torino che deve la sua importanza non solo alla sua storia e alla sua maestosità ma anche alla sua altezza visto che con i suoi 167,5 metri è l’edificio in muratura più alto d’Europa.

Il monumento deve il suo nome all’architetto Alessandro Antonelli che nel 1863 fu incaricato da Napoleone Bonaparte di realizzare una sinagoga, dopo che Carlo Alberto aveva sancito la libertà ufficiale di culto alle religioni non cattoliche e la comunità ebraica voleva costruire un tempio che avesse anche una scuola annessa.

Leggi il resto

Cipolla di Tropea IGP

La Cipolla di Tropea IGP è forse uno dei prodotti più famosi e caratteristici di tutta l’Italia ma ovviamente in particolare è un orgoglio del paese calabrese dove nasce questa cipolla.

La cipolla di Tropea ha una forma che può variare da rotonda a ovoidale, con l’interno che è composto da varie tuniche concentriche carnose di colorito bianco e con involucro rosso.

Sono sostanzialmente tre le tipologie in cui si divide la cipolla di Tropea: il Cipollotto, la Cipolla da consumo fresco e la Cipolla da serbo.

Leggi il resto

Bollicine su Trento 2009 dal 26 novembre al 13 dicembre

Inizia il 26 novembre prossimo l’evento “Bollicine su Trento” dove a fare gli onori di casa sarà lo Spumante Trento DOC, evento organizzato dalla Camera di Commercio di Trento e da Trentino S.p.A.

Si svolgerà principalmente nelle sale dell’enoteca provinciale del Trentino a Palazzo Roccabruna, dimora cinquecentesca nel cuore di Trento. Questa manifestazione è una vetrina per i prodotti tipici del Trentino, non solamente per lo spumante, che però ovviamente resta l’attore principale.

Leggi il resto

Carciofo Spinoso della Sardegna DOP

Il Carciofo Spinoso della Sardegna DOP è un prodotto molto particolare, si presenta di colore verde, con ampie sfumature violetto-brunastre, con spine di colore giallo nelle brattee e la struttura del gambo poco fibrosa e tenera.

Il profumo di questo carciofo è intenso e floreale, la consistenza è allo stesso tempo tenera e croccante, il gusto è corposo con equilibrata sintesi di amarognolo e dolciastro per la presenza di diversi elementi.

Leggi il resto

Lavatrice Aqualtis con Auto Dose System di Hotpoint-Ariston

Aqualtis con Auto Dose System è l’ultima novità della linea di lavabiancherie Hotpoint-Ariston, un prodotto innovativo e rivoluzionario perchè in grado di dosare automaticamente la quantità di detersivo e ammorbidente in base al carico di bucato.

Grazie a questa lavatrice ci si potrà anche dimenticare dell’ammorbidente e del detersivo visto che è dotata di due serbatoi capaci di contenere fino a 5,5 litri di detersivo liquido e 3,5 litri di ammorbidente, quantità che consentono di effettuare circa 60 cicli di lavaggio, ovvero una durata che per una famiglia media si aggira intorno ai 4 mesi.

Leggi il resto

Milano Whisky Festival 2009 dal 24 ottobre al 26 ottobre

Si tiene a Milano il prossimo week-end la quarta edizione del Milano Whisky Festival, evento che punta a diventare di rilevanza internazionale, grazie anche alle recenti collaborazioni strette con gli organizzatori di eventi simili all’estero.

I giorni 24, 25 e 26 ottobre, all’interno della sala Le Baron del Marriott Hotel di Milano, prenderà il via questo Festival dove si riuniscono i più importanti distributori, le più rinomate distillerie e i collezionisti di Single Malt Scotch Whisky.

Leggi il resto

Olio Terre di Siena DOP

Solamente ieri vi abbiamo parlato dell’Olio extra-vergine di Cartoceto, e oggi per continuare questo viaggio vi proponiamo l’Olio Terre di Siena DOP. Quest’olio extra-vergine viene prodotto con olivi provenienti da almeno due di queste varietà: Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino.

Questi due elementi sommati non devono eccedere dell’85% mentre ognuno dei due non può essere presente nell’olio in maniera inferiore al 10%. Il restante 15% viene lasciato per altre varietà.

Leggi il resto