Il Colosseo di Roma

Il Colosseo è probabilmente il monumento italiano più famoso al mondo, in origine conosciuto come Anfiteatro Flavio o Amphiteatrum, rappresenta il più famoso anfiteatro romano dell’antichità, oltre ad essere il più imponente monumento della Roma antica ad essere giunto fino ai giorni nostri.

Il Colosseo fu costruito su un’area al limite orientale del Foro Romano, per realizzarlo venne prosciugato il lago che c’era al suo posto, tra i colli Palatino, Esquilino e Celio.

Il Colosseo fu costruito per volontà di Vespasiano, che voleva celebrare la grandezza dell’Impero, venne poi inaugurato da suo figlio Tito nell’80 d.C.

Leggi il resto

Limone Femminello del Gargano IGP

Il Limone Femminello del Gargano IGP deve la sua diffusione alla tradizione agrumaria della regione, dove fin dall’anno 1000 vengono coltivati agrumi. Addirittura già verso la fine dell’800 da questa zona d’Italia venivano esportati limoni e arance verso paesi quali Canada e Stati Uniti d’America.

Il Limone del Gargano rappresenta oggi il limone più antico di tutta Italia, alcuni produttori di agrumi della zona addirittura hanno dato vita a un Presidio Slow Food sostenuto dall’Ente Parco Nazionale del Gargano.

Leggi il resto

Fico bianco del Cilento DOP

Il Fico bianco del Cilento DOP è una leccornia di questa zona della Campania fin dai tempi antichi, non a caso si racconta che la commercializzazione di questi fichi fu la fortuna degli abitanti del posto.

Furono i greci ad importare su queste terre il fico bianco, dove poteva crescere nelle migliori condizioni climatiche possibili, grazie all’azione mitigatrice del mare, alla presenza degli Appennini a fare da scudo contro le correnti fredde provenienti da Nord, alla buona fertilità del terreno e alla giusta quantità di piogge.

Leggi il resto

Il Duomo di Siena

Il Duomo di Siena, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è una delle più importanti e affascinanti chiese italiane costruite in stile romanico-gotico. Il Duomo fu costruito tra il XII ed il XIV secolo, quando Siena era un ricco comune medievale.

Il Comune decise con la costruzione del Duomo di volersi creare una cattedrale degna della forza e della ricchezza della città stessa. Nel 1238 i monaci di San Galgano presero la direzione dei lavori, che furono quindi molto influenzati dalle idee costruttive provenienti da Oltralpe e già usate nelle abbazie cistercensi sparse per l’Italia.

Leggi il resto

Miele della Lunigiana DOP

Il Miele della Lunigiana DOP affonda le sue origini alla fine del 500, infatti arrivano dal 1580 le prime notizie della produzione del miele, addirittura in quel periodo gli alveari, considerati fonte di reddito, erano tassati.

La Lunigiana è un’antica regione della Toscana che trae il suo nome dall’antica città di Luni, colonia fondata dai Romani nel 177 A.C. Proprio in questa zona è presente un’abbondante vegetazione boschiva, dove si alternano l’acacia ed il castagno.

L’alternanza di queste due piante permette una fioritura costante di fiori per le api in molti mesi dell’anno, infatti l’acacia fiorisce da aprile a maggio ed il castagno da giugno a luglio.

Leggi il resto

Bresaola della Valtellina IGP

La Bresaola della Valtellina IGP è un salume tipico della valle lombarda in provincia di Sondrio, e le tracce di questo prodotto sono da ritrovarsi già nella storia del posto nel lontano XV secolo, quando la gente del luogo era solita conservare la carne nei periodi freddi utilizzando la tecnica della salagione e dell’essicamento.

Molti studiosi si sono anche interrogati sull’origine del nome, che per molti deriverebbe da “sala come brisa”, espressione usata un tempo per descrivere il sale per la conservazione.

Leggi il resto

Gli americani preferiscono lo spumante allo champagne

Gli Stati Uniti sono sempre stati tra i più grandi consumatori di champagne francese ma alla luce dei dati diffusi dall’Iwfi risulta che nei primi otto mesi del 2009 le importazioni da parte degli USA sono diminuite del 27%. Una notizia questa che potrebbe sembrare una conseguenza della crisi economica che ha colpito l’economia mondiale se non fosse che il 30% in meno esportato dai francesi ha avuto come conseguenza una maggiore esportazione verso l’America di spumante italiano.

Nessuna conseguenza della crisi economica, dunque, solo un cambio di gusti da parte degli americani che a quanto pare preferiscono il Made in Italy.

Leggi il resto

Il Pantheon di Roma

Il Pantheon è un edificio storico di Roma, creato in origine nel 27 avanti Cristo da Marco Vipsanio Agrippa, nato come tempio dedicato alle divinità di tutte le religioni.

Solamente all’inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in chiesa cristiana prendendo il nome di Santa Maria ad Martyres e potendo così sopravvivere ai saccheggi agli edifici della Roma classica.

Tornando alla costruzione dell’edificio, nell’80 d.C. il Pantheon fu vittima di un grosso incendio che lo danneggiò gravemente.

Leggi il resto

Valtellina Casera DOP

Il Valtellina Casera DOP è un formaggio molto importante, per non dire fondamentale, della storia della stessa valle lombarda, in provincia di Sondrio.

Fin dal 1500 ci sono notizie della diffusione di questo speciale tipo di formaggio, in corrispondenza della creazione delle prime latterie sociali e turnarie nel luogo. Il nome deriva dal latino “caseus” ed è dovuto alle cantine in cui veniva tenuto a stagionare il formaggio.

Leggi il resto

Prosciutto di Norcia IGP

Il Prosciutto di Norcia IGP è un salume molto apprezzato della zona delle montagne umbre, come sapevano bene anche fin dal tempo degli antichi Romani. Infatti l’arte della conservazione della carne soprattutto per riuscire a resistere durante i mesi estivi di freddo ed inattività è proprio un punto particolare della storia di questo prosciutto. Il freddo favorì il diffondersi in questa zona della pastorizia e degli allevamenti.

Fu proprio da questo periodo che nacque il prosciutto che ora è un marchio distintivo della regione. Il Prosciutto di Norcia IGP viene ancora oggi prodotto nella zona della Valnerina, in posti come da tradizione al di sopra di 500 metri sul livello del mare.

Leggi il resto

Aglianico e Aglianico 11 e 12 novembre a Battipaglia

Si terrà a Battipaglia (provincia di Salerno), città famosa per la mozzarella di Bufala campana, la prima rassegna dedicata al vitigno autoctono tra i più antichi e nobili del Sud, l’Aglianico. Ad accogliere questo evento sarà “La Fabbrica dei Sapori“, un’antica fabbrica che dopo aver subito molte opere di restauro è stata ora trasformata in centro polifunzionale.

L’occasione per partecipare a questa manifestazione sarà l’11 novembre ed il 12 novembre, dalle ore 18 alle 24.

Leggi il resto

Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto rappresenta senza ombra di dubbio il ponte più importante e famoso della città di Venezia famosa, oltre che per i canali anche per i vetri di Murano paese confinante, ed è uno dei quattro ponti (insieme a Ponte dell’Accademia, Ponte degli Scalzi e Ponte della Costituzione) che attraversa il Canal Grande, e per molto tempo nella storia ha addirittura rappresentato l’unico modo per passare da una parte all’altra di Venezia.

Nel XII secolo fu costruito il primo ponte in legno con l’obiettivo di collegare le due rive, che sostituiva il rudimentale ponte a chiatte presente fino a quel momento (XII secolo).

Leggi il resto

Geox Empire State Building limited edition

Geox è un’azienda italiana che grazie alla sua “scarpa che respira” ha conquistato il mondo intero, compresa l’America dove si prepara ad aprire uno store proprio di fronte all’Empire State Building, il celebre edificio famoso per essere stato il grattacielo più alto di New York prima della costruzione delle Torri Gemelle e che poi è tornato ad esserlo dopo il loro tragico crollo.

Ebbene, Geox ha deciso di celebrare l’apertura di questo nuovo negozio realizzando un modello limited edition ispirato proprio al celebre grattacielo newyorkese.

Leggi il resto

Cantucci toscani

I cantucci sono dei biscotti secchi tipici della citta di Prato, in Toscana, per questo sono conosciuti anche come “biscotti di Prato”. Questo prodotto è ottenuto tagliando a fette un filoncino di pasta fatto con farina, zucchero, uova e mandorle.

Questi biscotti in genere vengono serviti come dessert insieme al Vin Santo toscano, un’altro prodotto tipico di questa regione, un vino dolce ottenuto da uve di tipo Trebbiano e Malvasia. Il biscotto viene quindi immerso nel vino che lo ammorbidisce donandogli un sapore più intenso.

Leggi il resto