
Dia: “‘ndrangheta ha colonizzato la Lombardia”

Nel Museo Didattico della Seta, infatti, sono esposti in circa 1.000 metri quadrati i principali macchinari e utensili utilizzati, consentendo così la ricostruzione storico-didattica delle lavorazioni della seta e l’analisi delle singole fasi lavorative.
La costruzione venne iniziata nel 1505 e terminò nel 1513. La consacrazione, invece, avvenne il 14 maggio 1528 da parte del Vescovo di Como Cesare Tivulzio.
Da dove derivi il nome di questo gustoso piatto, in realtà, non si è mai capito. Secondo alcuni il nome pizzoccheri deriva da “pinzocheri“, un termine con cui si indica una persona di poco conto, secondo altri invece deriva dalla forma della pasta e in particolare da “pit“, che significa pezzetto, e da”piz“, che significa schiacciare.
Il legame di questo piatto alla tradizione milanese deriva da una leggenda secondo la quale un artigiano che lavorava alle vetrate del Duomo, durante il suo matrimonio con la figlia di un mastro vetraio, per far colpo sugli invitati decise di colorare il risotto con lo zafferano che veniva usato per la preparazione dei colori, trasformando così questo risotto “giallo” in uno dei soboli di Milano e della cucina italiana.