
Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.
Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.
La zona di origine di questo formaggio, tuttavia, è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, dove il Taleggio viene prodotto addirittura da periodi antecedenti al X secolo quando gli allevatori iniziarono ad utilizzare il latte in eccesso per produrre questo formaggio che veniva fatto stagionare in grotte per poi essere scambiato con altri prodotti.
Ma il marchio DOP non è l’unico riconoscimento ottenuto da questo eccellente formaggio che è riuscito ad aggiudicarsi anche il Presidio di Slow Food, un riconoscimento che che si propone di recuperare e salvaguardare di piccole produzioni gastronomiche tipiche.
La zona d’origine, in particolare, comprende le provincie di Vicenza, di Trento, nonchè alcuni comuni della provincia di Padova e Treviso.
Coldiretti, in particolare, ha ribadito le sue intenzioni in occasione di uno dei primi risulati ottenuti, ossia l’approvazione da parte della Commissione politiche europee della Camera dei Deputati dell’emendamento soppressivo di quella norma che abrogava la legge che prevedeva come requisito minimo una percentuale del 12% di succo d’arancia per produrre aranciata.