Infermiera Protesta, Muore

Negli scorsi giorni un’infermiera di napoli ha protestato contro l’Azienda Sanitaria Locale di Napoli,siccome non pagava da molti mesi lo stipendio ai dipendenti.

La donna, Mariarca Terracciano, ha protestando con uno sciopero della fame e con un continuo prelievo di 150ml di sangue al giorno,l’infermiera lavorava presso l’ospedale San Paolo di Napoli e lascia il marito e due figli di dieci e quattro anni.
L’infermiera è deceduta dopo la rianimazione durata 5 giorni, mentre ha iniziato il 30 aprile.

Leggi il resto

San Martino in Cantina 15 novembre 2009 in Campania

Domenica 15 novembre in Campania sarà l’occasione per festeggiare “San Martino in Cantina”, un evento nel quale si intrecceranno la vendemmia appena finita pochi giorni fa, ed il prodotto che la fa da padrone verso metà novembre: la castagna, che in questa regione è presente in moltissime varietà.

Questa manifestazione è voluta fortemente dal Movimento Turismo del Vino della Campania, così come dal Presidente del Movimento campano, Daniela Mastroberardino, convinti del grande ruolo che ricopre il vino nello sviluppo del territorio.

Leggi il resto

Mozzarella di bufala campana D.O.P

La mozzarella di bufala campana è un formaggio a pasta filata molle prodotto esclusivamente con latte di bufala, un prodotto fortemente legato al territorio di produzione tanto che il 12 giugno del 1996 ha ottenuto dalla Commissione europea il riconoscimento del marchio D.O.P.

Al fine di promuovere e valorizzare questo prodotto tipico italiano famoso in tutto il mondo nel 1993 è stato istituito il Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana che oltre ad un’attività di valorizzazione svolge anche un’attività di vigilanza sulla produzione, affinchè vengano rispettati gli standard relativi alla produzione e alla lavorazione, tra cui soprattutto la rigorosa attività di controllo volta a verificare che non venga impiegato latte diverso da quello bufalino.

Leggi il resto

Grotte dell’Angelo di Pertosa

Le Grotte dell’Angelo di Pertosa, comunemente dette Grotte di Pertosa, sono un complesso di cavità situate a Pertosa, in provincia di Salerno, e che si estendono attraverso il sottosulo anche ai comuni limitrofi di Auletta e Polla.

L’origine di queste grotte risale a circa 35 milioni di anni fa e si ritiene che la loro origine sia riconducibile a fenomeni tettonici e all’oscillazione del livello della falda idrica.

Leggi il resto

Solfatara di Pozzuoli

I Campi Flegrei sono una zona situata a Nord di Napoli in cui si trovano circa 40 antichi vulcani, tra cui la Solfatara di Pozzuoli che è nota soprattutto per i vapori sulfurei che emana e che hanno una temperatura che si aggira intorno ai 160°C, per le emissioni di anidride carbonica e per il fango bollente che fuoriesce formando una sorta di piccoli vulcani.

In genere ai visitatori la Solfatara di Pozzuoli viene presentata illustrando quelle che sono le sue quattro caratteristiche principali: la fanfgaia, la grande fumarola, il pozzo e le stufe.

Leggi il resto

La Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un tratta di costa campana conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi che la rendono una delle principali attrazioni turistiche di tutto il sud Italia.

La costiera amalfitana, in particolare, e composta dai comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Leggi il resto

Chiesa del Gesù Nuovo

La Chiesa del Gesù Nuovo è una delle chiese più importanti di Napoli, una chiesa che si trova presso la Piazza del Gesù Nuovo e che fu edificata tra 1584 ed il 1601 sull’antico Palazzo Sanseverino originariamente di proprietà della famiglia Sanseverino, poi del fisco e successivamente acquistato di Gesuiti che lo riadattarono trasformandolo in una chiesa consacrata il 7 ottobre 1601.

La facciate esterna della chiesa non è altro che la facciata esterna del Palazzo Sanseverino, costituita da pietre di piperno a forma piramidale con la base rivolta verso il muro e punta verso l’esterno.

Leggi il resto

Castagna di Montella I.G.P.

La Castagna di Montella è da sempre un prodotto fortemente legato al territorio di produzione, un prodotto che nel 1987 ha ricevuto il marchio D.O.P. e che nel 1992 ha ricevuto dalla comunità europea il riconoscimento I.G.P., un marchio che tutela il prodotto individuandone l’area di produzione in cui deve necessariamente avvenire anche l’eventuale trasformazione.

Con la terminologia “Castagna di Montella I.G.P.” si fà riferimento alle castagne costituite per il 90% dalla varietà Palummina e per il restante 10% dalla varietà Verdole.

Leggi il resto

Napoli Sotterranea

Napoli Sotterranea è costituita da un complesso di cunicoli scavati nel tufo, posti proprio nel sottosuolo del cuore della città e realizzati dai Greci intorno al 470 a.C.

Originariamente queste cavità sotterranee avevano un duplice scopo. Infatti, da un lato esse furono realizzata nell’intento di creare una sorta di cisterne adibite alla raccolta delle acque piovane e dall’altro per recuperare materiale, ossia pietre di tufo, che servivano per la costruzione di case ed edifici.

Leggi il resto

Pompei, una foto di duemila anni fa

Potrebbe essere questa la descrizione del sito archeologico di Pompei quando visitiamo gli scavi e il museo.

Tutto sembra essersi bloccato, come in un fermo immagine, all’eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.C. che mise fine alla vita nella sfarzosa città di Pompei che conobbe grandi fasti grazie al commercio.

Leggi il resto