Toscana
“Morti bianche” in vacanza: indagate due persone in Toscana
Fino a due giorni fa non aveva neanche un nome il senegalese di trenta anni pressato da un muletto.
La Val d’Orcia – Patrimonio dell’Umanità

La valle, che prende il nome del fiume da cui è attraversata, è un importante parco naturale, artistico e culturale, caratterizzato da dolci colline abbellite da rustici casolari di campagna ed è stata l’ambientazione di numerosi film italiani e stranieri.
Pisa Vini 2009

Olio Terre di Siena DOP

Questi due elementi sommati non devono eccedere dell’85% mentre ognuno dei due non può essere presente nell’olio in maniera inferiore al 10%. Il restante 15% viene lasciato per altre varietà.
Salone dell’Arte e del Restauro a Firenze

Protagonista dell’evento è tutto ciò che riguarda i beni culturali, la loro conservazione, il restauro e la valorizzazione, nonchè la produzione di materiali, fino ad arrivare ai progetti locali e ai grandi progetti di valorizzazione culturale e ambientale.
Il Battistero di San Giovanni

Si tratta di un edificio che si trova proprio di fronte all’entrata principale del Duomo e destinato allo svolgimento del rito del battesimo. La decisione di costruire un edificio destinato esclusivamente alla celebrazione del battesimo deriva dal fatto che nei primi secoli dell’era cristiana le persone non battezzate non potevano entrare all’interno di luoghi consacrati.
Campanile di Giotto

Il campanile è alto 84,75 metri, largo 15 metri ed è stato realizzato mediante l’utilizzo di pregiati marmi bianchi, verdi e rossi, gli stessi utilizzati per il duomo.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze)

La prima pietra che segnò l’inizio della costruzione di questa chiesa fu posta l’8 Settembre del 1296 dal cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, una costruzione che durò circa 170 anni e che vide la partecipazione di numerosi artisti.
43° Settimana dei Vini 2009

Un evento in cui si intrecciano mostre, degustazioni e convegni e che quest’anno è accompagnata dalla celebrazione dei 100 anni del Futurismo, un centenario che verrà adeguatamente festeggiato con una mostra fotografica su Tommaso Marinetti, l’inventore del Futurismo nonchè della cosiddetta “Poesia Bacchica”. La mostra verrà adibita nella storica sede della Fortezza Medicea.