
La fontana è stata realizzata da Pietro Bernini e suo figlio Gian Lorenzo Bernini e prende il nome di Fontana della Barcaccia per via della sua forma che riproduce una barca che affonda.
Discussioni su località italiane
La fontana è stata realizzata da Pietro Bernini e suo figlio Gian Lorenzo Bernini e prende il nome di Fontana della Barcaccia per via della sua forma che riproduce una barca che affonda.
Il vitigno è il Nebbiolo nelle varietà Michet, Lampia e Rosè. Per questo vino è previsto un processo di invecchiamento della durata di tre anni di cui due in botti di rovere e uno in botti di castagno. Esiste, tuttavia, una varietà di Barolo dennominata “riserva” che è sottoposta ad un periodo di invecchiamento non inferiore a cinque anni.
Nel 1246 esso fu utilizzato per la celebrazione e i festeggiamenti delle nozze tra la figlia dell’imperatore e il conte di Caserta Riccardo Sanseverino. Successivamente, tuttavia, il castello fu lasciato alla sua rovina, vennero rubati gli arredi e i pregiati rivestimenti in marmo e divenne carcere e ricovero per pastori e fuggitivi.
Ma ottenere questo riconoscimento non è stato affatto facile. La richiesta, infatti, è stata inoltrata nel 1996, ben 13 anni fà e soltanto oggi è arrivato l’annuncio ufficiale del riconoscimento.
Ma il marchio DOP non è l’unico riconoscimento ottenuto da questo eccellente formaggio che è riuscito ad aggiudicarsi anche il Presidio di Slow Food, un riconoscimento che che si propone di recuperare e salvaguardare di piccole produzioni gastronomiche tipiche.
Il campanile è alto 84,75 metri, largo 15 metri ed è stato realizzato mediante l’utilizzo di pregiati marmi bianchi, verdi e rossi, gli stessi utilizzati per il duomo.
Nule, infatti, è un piccolo comune sardo che è famoso per la sua lunga storia, visto che sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, nonchè numerosi nuraghi che testimoniano l’esistenza del paese sin dal Paleolitico inferiore.
La prima pietra che segnò l’inizio della costruzione di questa chiesa fu posta l’8 Settembre del 1296 dal cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, una costruzione che durò circa 170 anni e che vide la partecipazione di numerosi artisti.
I trulli hanno una forma cilindrica o cubica sormonata da un cono che funge da tetto su cui è solitamente posto un elemento cuspidato che termina con una sfera o con altri tipi di elementi dalle forme piu svariate. Su molti coni, inoltre, si trovano disegni come stelle, croci, mezzelune, ecc.
La Valle dei Templi di Agrigento è una meta turistica molto ambita e rappresenta uno dei principali vanti della Sicilia.
Si tratta di un’iniziativa che prevede sconti e vantaggi per i visitatori che prenotano con un certo anticipo la loro vacanza in Val di Non e per quelli che successivamente scelgono di tornarci.
La richiesta di dare vita all’Orto Botanico di Padova, in particolare, fu fatta nel 1543 da Francesco Bonafede, insegnante di medicina all’Università di Padova. L’orto, infatti, doveva avere la funzione di insegnare agli studenti a riconoscere le varie piante medicinali, dal momento che capitava molto spesso che queste venissero confuse tra di loro con gravi conseguenze sulla salute delle persone.
I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993 e, in particolare, stati il primo sito iscritto dell’Italia meridionale.
Originariamente queste cavità sotterranee avevano un duplice scopo. Infatti, da un lato esse furono realizzata nell’intento di creare una sorta di cisterne adibite alla raccolta delle acque piovane e dall’altro per recuperare materiale, ossia pietre di tufo, che servivano per la costruzione di case ed edifici.