isole
Lampedusa, il riscatto con “O’Scià”
Isole Eolie

Le isole che fanno parte dell’acipelago sono Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano, sette isole definite anche “le sette perle del mediterraneo” per via del loro straordinario fascino che le rende meta ogni anno di circa 200.000 visitatori.
Cappero di Pantelleria I.G.P.

Il cappero è una pianta con un’altezza che si aggira intorno ai 30-50 cm, foglie verde scuro di forma ovale e fiori bianchi e rosa. Quello che noi chiamiamo cappero, in realtà, non è altro che il germoglio di questa pianta che viene raccolto prima che fiorisca, raccolta che viene effettuata rigorosamente a mano.
Isola di Pantelleria

E’ la più grande delle isole siciliane e la sua origine è vulcanica testimoniata ancora oggi da molti fenomeni attivi e visibili, come le saune naturali di vapore caldo, le acque calde in diversi tratti della costa e i tanti frammenti di ossidiana che si trovano facilmente nelle campagne.
La storia di Pantelleria è molto antica, il suo nome era Cossyra, Figlia del Vento, ha conosciuto periodi di grande fasto per la sua posizione geografica di controllo del mare e per la grande quantità di pietra ossidiana che nell’antichità era richiestissima per fabbricare utensili da taglio.
Isola di Lampedusa e Pelagie

Le tre isole sono Lampedusa, Linosa e Lampione, quest’ultima conta come unico abitante un faro per la navigazione marittima.
Lampedusa geologicamente appartiene alla placca del continente africano e di questo è possibile accorgersene immediatamente.