
“Stupor Mundi”: Tg in lingua siciliana

Cultura italiana
Vedremo Vanessa Contini nei panni di Prudence, una giovane donna svampita alle prese con la psicoanalisi e alla ricerca dell’uomo della sua vita.
Ma oltre al teatro la giovane attrice, nonché fidanzata dell’ex gieffino Gianluca Zito, ha in cantiere diversi progetti. Per saperne di più leggiamo subito l’intervista rilasciata ai nostri microfoni.
L’iniziativa è aperta a tutti, senza limiti d’età, i partecipanti scriveranno un racconto ‘giallo’ o ‘noir’ lungo non più di 16mila caratteri ambientato nel territorio di Latina e/o della sua provincia.
L’Adidas ha tirato fuori dal cilindro uno spot ambizioso(e retrò) in cui rivisita una celebre scena tratta dalla saga di Guerre Stellari di George Lucas.
Nella “cantina” dove si svolge l’azione accanto ai vari Chewbecca, Han(o Ian fate voi) Solo fanno capolino star dello sport e cantanti come David Beckham, Snoop Dogg e Noel Gallagher. Impressionante il fatto che l’intera sequenza non sembri affatto un fotomontaggio.
In centinaia hanno sfilato sotto il sole e sotto slogan di protesta come “Cultura: omicidio di Stato” oppure “Prima bruciavano i libri, ora bruciano i teatri” e alcuni hanno fatto sentire, forte, la propria rabbia ed il proprio dissenso, come il regista Moni Ovadia che ha detto che chi disinveste nella cultura uccide l’economia e odia i giovani, o come il cantante Renato Zero che ha parlato di un governo che vuole tenere la gente nell’ignoranza e che ha paura della cultura oltre che delle intercettazioni.
Una vetrina importante che ci porterà a scoprire o semplicemente a conoscere meglio i prodotti di strada del nostro paese e soprattutto a parlarne. L’obiettivo è infatti quello di promuovere il nostro territorio unendo alla conoscenza e degustazione dei cibi di strada anche un’importante finalità turistica. Il messaggio che si vuole far passare è che il cibo di strada si consuma sul posto per non perderne le sue qualità e se in sottofondo c’è anche il territorio di appartenenza, è tutto valore aggiunto. Recuperare la storia del cibo di strada e promuoverla è sempre stato l’obiettivo principale dell’Associazione Streetfood.
Sono stati oltre 170, infatti, gli eventi organizzati principalmente dal Comune di Roma e dal Ministero per i Beni Culturali e che hanno raccolto circa duecentomila visitatori, in coda all’ingresso dei musei e incuranti della pioggia e delle temperature pressoché invernali.
A Pompei in particolare, ci sarà l’anteprima notturna – dalle 20 alle 2 del mattino – delle Terme Suburbane con un nuovo percorso, tra i vari ambienti, di suoni e luci chiamato “Venere alle terme”, e accompagnato da due voci, una femminile ed una maschile, che sveleranno particolari sconosciuti e curiosità interessanti sulle abitudini quotidiane e gli svaghi degli antichi romani.