Isole Eolie

Le Isole Eolie, dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago composto da sette isole vulcaniche situate a Nord-Est della Sicilia e che fanno parte delle provincia di Messina.

Le isole che fanno parte dell’acipelago sono Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano, sette isole definite anche “le sette perle del mediterraneo” per via del loro straordinario fascino che le rende meta ogni anno di circa 200.000 visitatori.

Leggi il resto

Cappero di Pantelleria I.G.P.

Rientra tra i prodotti tipici italiani anche il cappero di Pantelleria I.G.P (Indicazione Geografica Protetta) coltivato nell’isola che gli dà il nome e che grazie al suo terreno di origine vulcanica, secco e arido, costituisce il luogo perfetto per la coltivazione di questo prodotto.

Il cappero è una pianta con un’altezza che si aggira intorno ai 30-50 cm, foglie verde scuro di forma ovale e fiori bianchi e rosa. Quello che noi chiamiamo cappero, in realtà, non è altro che il germoglio di questa pianta che viene raccolto prima che fiorisca, raccolta che viene effettuata rigorosamente a mano.

Leggi il resto

Fontana della Barcaccia

Una delle fontane più famose di Roma è senza dubbio la Fontana della Barcaccia, una fontana che si trova nella suggestiva Piazza di Spagna al termine della scalinata di Trinità dei Monti che fu costruita ben 100 anni dopo la realizzazione della fontana.

La fontana è stata realizzata da Pietro Bernini e suo figlio Gian Lorenzo Bernini e prende il nome di Fontana della Barcaccia per via della sua forma che riproduce una barca che affonda.

Leggi il resto

Barolo D.O.C.G.

Il Barolo è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, un vino di colore rosso rubino prodotto in Piemonte nei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, nonchè in una parte di territorio dei comuni di Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Monforte d’Alba, Novello, Cherasco, La Morra, Roddi e Verduno.

Il vitigno è il Nebbiolo nelle varietà Michet, Lampia e Rosè. Per questo vino è previsto un processo di invecchiamento della durata di tre anni di cui due in botti di rovere e uno in botti di castagno. Esiste, tuttavia, una varietà di Barolo dennominata “riserva” che è sottoposta ad un periodo di invecchiamento non inferiore a cinque anni.

Leggi il resto

Castel del Monte

Castel del Monte è un edificio che è stato costruito per volere dell’imperatore Federico II di Hohenstaufen nel 1240 e che si trova su una collina della catena delle Murge occidentali nei presi di Andria.

Nel 1246 esso fu utilizzato per la celebrazione e i festeggiamenti delle nozze tra la figlia dell’imperatore e il conte di Caserta Riccardo Sanseverino. Successivamente, tuttavia, il castello fu lasciato alla sua rovina, vennero rubati gli arredi e i pregiati rivestimenti in marmo e divenne carcere e ricovero per pastori e fuggitivi.

Leggi il resto

L’aceto balsamico di Modena

L’aceto balsamico di Modena, dopo aver ottenuto il marchio DOP (denominazione di Origine Protetta) è riuscito ad aggiudicarsi anche un secondo riconoscimento, il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), dei riconoscimenti volti a proteggere il prodotto e a sottolineare la sua qualità e lo stretto legame delle sue peculiarità con quella che è la zona di produzione.

Ma ottenere questo riconoscimento non è stato affatto facile. La richiesta, infatti, è stata inoltrata nel 1996, ben 13 anni fà e soltanto oggi è arrivato l’annuncio ufficiale del riconoscimento.

Leggi il resto

Armani lancia una collezione di tessuti di arredo

Il marchio Armani non sarà più sinonimo di linee di abbigliamento e accessori ma anche di tessuti utilizzati per l’arredamento. Armani, infatti, ha dato vita ad una partnership tra Armani Casa e Rubelli, un’azienda che già si occupa della produzioni di tessuti per l’arredamento.

La prima collezione frutto di questa collaborazione è già stata presentata in occasione del Salone di Milano ed è stata chiamata con un nome che ha lasciato un pò perplessi. La collezione, infatti, è stata battezzata “Armani/Casa Exclusive Textiles by Rubelli” e sono davvero in tanti a non aver capito come mai, in tempi come questi dove il Made in Italy è sinonimo di lusso e qualità, un marchio italiano abbia dato un nome inglese alla sua collezione.

Leggi il resto

Fiore Sardo

Il Fiore Sardo è un formaggio ottenuto esclusivamente con latte di pecore autoctone della provincia di Nuoro, Sassari e Cagliari, un formaggio che rappresenta un vero e proprio vanto della Sardegna, oltre che del Made in Italy, e che nel nel 1996 ha ottenuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta).

Ma il marchio DOP non è l’unico riconoscimento ottenuto da questo eccellente formaggio che è riuscito ad aggiudicarsi anche il Presidio di Slow Food, un riconoscimento che che si propone di recuperare e salvaguardare di piccole produzioni gastronomiche tipiche.

Leggi il resto

Campanile di Giotto

La torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze prende il nome di Campanile di Giotto proprio perchè la sua costruzione fu affidata al noto pittore italiano che, tuttavia, non riuscì ad ultimarla. Dopo la sua morte, infatti, i lavori passarono prima nelle mani di Andrea Pisano e poi di Francesco Talenti che la ultimò nel 1359.

Il campanile è alto 84,75 metri, largo 15 metri ed è stato realizzato mediante l’utilizzo di pregiati marmi bianchi, verdi e rossi, gli stessi utilizzati per il duomo.

Leggi il resto

Tappeto di Nule

Il tappeto di Nule è un vero e proprio vanto dell’artigianato Made in Italy nel mondo, oltre ad essere uno dei tanti prodotti rappresentativi della Sardegna.

Nule, infatti, è un piccolo comune sardo che è famoso per la sua lunga storia, visto che sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, nonchè numerosi nuraghi che testimoniano l’esistenza del paese sin dal Paleolitico inferiore.

Leggi il resto

Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze)

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze ed è la quarta chiesa più grande d’Europa con i suoi 153 metri di lunghezza e le sue tre navate che finiscono con un ampia area rotonda che va a sorreggere la famosa Cupola di Brunelleschi.

La prima pietra che segnò l’inizio della costruzione di questa chiesa fu posta l’8 Settembre del 1296 dal cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, una costruzione che durò circa 170 anni e che vide la partecipazione di numerosi artisti.

Leggi il resto

La vodka Made in Italy di Lapo Elkann

Che Lapo Elkann fosse un giovane estroverso, amante degli eccessi e di tutto quello che è poco convenzionale lo sapevamo già, ma quello che non conoscevamo ancora è la sua ultima trovata, una vodka Made in Italy.

Il prodotto si chiama “I-Spirit Vodka“, è dedicato a tutti gli amanti delle bevande alcoliche e verrà presentato domani 6 Giugno 2009 presso l’Harry’s Bar di Venezia in occasione della cena di degustazione all’Harry’s Dolci della Giudecca.

Leggi il resto

Trulli di Alberobello

I trulli sono delle tipiche costruzioni in pietra realizzate a secco che si trovano ad Alberobello, comune pugliese della provincia di Bari, e che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. I trulli, tuttavia, oltre che ad Alberobello di cui ne rappresentano il simbolo si trovano anche in altre province di Bari, e in alcune province di Brindisi e Taranto.

I trulli hanno una forma cilindrica o cubica sormonata da un cono che funge da tetto su cui è solitamente posto un elemento cuspidato che termina con una sfera o con altri tipi di elementi dalle forme piu svariate. Su molti coni, inoltre, si trovano disegni come stelle, croci, mezzelune, ecc.

Leggi il resto

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è una zona situata nei pressi di Agrigento dove nel V sec. a.C. vennero eretti numerosi templi che avevano come scopo soprattutto quello di simboleggiare la prosperità della zona.

La Valle dei Templi di Agrigento è una meta turistica molto ambita e rappresenta uno dei principali vanti della Sicilia.

Leggi il resto