Pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure che ha come ingrediente base il basilico. Il nome deriva dal suo antico metodo di preparazione che avveniva mettendo i vari ingredienti nel mortaio, che doveva essere rigorosamente in marmo, e che successivamente venivano pestati con il cosiddetto pestello, che invece era in legno.

Nonostante il pesto alla genovese sia un condimento gustoso e prelibato è semplicissimo da preparare, anche chi non è un grande cuoco può cimentarsi nella preparazione del pesto, basta solo avere un pò di pazienza e gli ingredienti giusti.

Leggi il resto

Ferretti Yacht 631

Rientra nella collezione 2009-2009 di Ferretti Yacht il Ferretti 631, uno yacht lungo quasi 20 metri e che è caratterizzato oltre che da un elevato livello di confort e da un impeccabile aspetto estetico anche da una serie di tecnologie avanzate che si traducono in una estrema manovrabilità della barca, in un elevato confort di navigazione e in un efficienza idrodinamica piuttosto elevata, ottenuta soprattutto grazie alla piattaforma Black Box Ferretti, in grado di fornire informazioni su tutte le attività dello scafo priima che questo venga immesso sul mercato.

Leggi il resto

Cappella degli Scrovegni

Rientra tra le città d’arte italiane anche Padova che oltre alla celebre Basilica di Sant’Antonio ospita anche la famosa Cappella degli Scrovegni, una cappella dedicata a Santa Maria della Carità che venne realizzata e decorata tra il 1303 e il 1306 e che prende il nome da Arrigo degli Scrovegni, colui che ne ordinò la costruzione.

La Cappella degli Scrovegni è divenuta di proprietà del comune di Padova nel 1880, originariamente era di proprietà della famiglia Scrovegni ed era collegata attraverso un ingresso laterale al palazzo di proprietà della famiglia stessa e che oggi non esiste più.

Leggi il resto

Tania Cagnotto conquista la medaglia di bronzo

Ai Mondiali di Nuoto Roma 2009 finalmente arriva una medaglia anche per l’Italia. Si tratta di un bronzo conquistato da Tania Cagnotto nel trampolino da 3 metri, una vera e propria liberazione per l’atleta bolzanina che contrariamente alle aspettative era riuscita a strappare solo un quarto posto nella finale del trampolino da 1 metro.

La medaglia d’oro è stata conquistata dalla cinese Jing Jing con un punteggio finale di 388.20 mentre quella d’argento dalla canadese Emilie Heymans con un punteggio totale di 346,25. Tania, in particolare, è riuscita ad ottenere un punteggio complessivo di 341.25, punteggio sufficiente per salire sul terzo gradino del podio.

Leggi il resto

Pastiera Napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico che a Pasqua non manca mai sulle tavole dei napoletani ma che per la sua bontà è apprezzato da tutti, soprattutto dai turisti. E’ per questo che tutte le più importanti pasticcerie della città hanno sempre tra i propri dolci la pastiera, anche in periodi dell’anno piuttosto lontani dalla Pasqua.

Alla pastiera è legata una leggenda secondo la quale il re Ferdinando II di Borbone riusci a convincere sua moglie Maria Teresa D’Austria, soprannominata anche “la Regina che non sorride mai”, ad assaggiare una fetta di pastiera e dopo aver assaporato questo gustoso dolce la regina non poté far a meno di sorridere.

Leggi il resto

Nasce turistia4zampe, la guida per viaggiare con gli animali

In un periodo di vacanze come questo gli spot contro l’abbandono degli animali non si risparmiano perchè sono ancora davvero tantissime le persone capaci di abbandonare il proprio animale domestico per andare in vacanza.

Il ministro del turismo Michela Brambilla, da sempre amante degli animali tanto che possiede anche una piccola fattoria, ha deciso di fare qualcosa di più di un semplice spot, non solo per evitare l’abbandono degli animali ma anche per aiutare tutte quelle persone che, pur non avendo mai pensato di abbandonare il proprio animale, incontrano difficoltà nel trovare strutture alberghiere e stabilimenti balneari in cui anche un animale domestico sia ben accetto.

Leggi il resto

Impregilo vince la gara per l’ampliamento del Canale di Panama

Nel Canale di Panama ci sarà anche un pò di Made in Italy visto che l’Autorità del Canale di Panama ha decretato come vincitore per la gara relativa all’ampliamento del Canale il consorzio denominato “Grupo Unido por el Canal” (GUC) e formato da Impregilo e dalla spagnola Sacyr Vallehermoso, nonchè dalla portoghese Somague, della belga Jan de Nul e della panamense Constructora che però avranno una partecipazione minore nel progetto.

Si tratta di un importantissimo risultato per Impregilo visto che l’ampliamento del Canale di Panama è una delle opere di ingegneria più importanti al mondo e per l’Italia è motivo di orgoglio il fatto che vi partecipi il principale gruppo italiano nelle costruzioni.

Leggi il resto

“Roma in un’immagine”, il concorso per la realizzazione del logo di Roma

Roma in un’immagine è il titolo di un concorso indetto dal comune di Roma per la realizzazione del nuovo simbolo della città capitale d’Italia, un concorso che è aperto a tutti coloro che dispongono delle competenze tecniche per la realizzazione del nuovo logo che servirà per la promozione turistica e culturale della città.

Il concorso è stato indetto dal Campidoglio in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’università La Sapienza ed è stato presentato dal sindaco Alemanno, dal vicesindaco Cutrufo, dall’assessore Croppi e dal professor Morcellini della Sapienza.

Leggi il resto

Muretto di Alassio

Il simbolo di Alassio è sicuramente il suo celebre Muretto, un semplice muro costruito per arginare il giardino pubblico di via Dante e che grazie al genio del pittore alassino Mario Berrino è diventato il simbolo della città e meta delle migliaia di turisti che ogni anno si recano ad Alassio, soprattutto durante la stagione estiva.

Come dicevamo, quindi, Alassio deve la nascita del suo famoso Muretto al pittore Mario Berrino che trovava quel muro un pò spoglio e da tempo stava cercando il modo per renderlo più allegro ed originale. L’occasione si presentò alla sua porta quando nel 1951 Hemingway decise di fermarsi ad Alassio.

Leggi il resto

Risotto alla milanese

Il risotto alla milanese è un piatto tipico della cucina italiana caratterizzato da un colore giallo intenso che deriva dall’utilizzo dello zafferano, l’ingrediente principale di questa ricetta.

Il legame di questo piatto alla tradizione milanese deriva da una leggenda secondo la quale un artigiano che lavorava alle vetrate del Duomo, durante il suo matrimonio con la figlia di un mastro vetraio, per far colpo sugli invitati decise di colorare il risotto con lo zafferano che veniva usato per la preparazione dei colori, trasformando così questo risotto “giallo” in uno dei soboli di Milano e della cucina italiana.

Leggi il resto

Bucatini alla amatriciana

I bucatini alla amatriciana sono un tipico piatto della cucina italiana le cui origini, tuttavia, non sono molto chiare. Secondo alcuni, infatti, il nome di questo piatto deriva da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti mentre altri, invece, sostengono che si tratta di un piatto tipicamente romano e che il suo nome deriva da “matrica“, ossia un recipiente in cui veniva conservato il pomodoro.

In ogni caso i bucati alla amatriciana è un piatto molto gustoso e che, come gli spaghetti alla carbonara, è semplicissimo da preparare.

Leggi il resto

Cinquant’anni di moda italiana in mostra a Reggio Calabria

Cinquant’anni di moda italiana” è il titolo di una mostra allestita a Reggio Calabria, presso i saloni di Villa Genoese Zerbi, e che domani verrà presentata alla stampa nel corso della mattinata.

Come si può ben capire dal titolo la mostra avrà come protagonisti gli abiti degli stilisti che hanno fatto la storia della moda italiana, gli stessi stilisti apprezzati non solo in Italia ma anche all’estero e che negli anni hanno contribuito a mantenere alto il nome del nostro paese e a diffondere il concetto di Made in Italy come sinonimo di qualità, classe e originalità.

Leggi il resto

La cerimonia di apertura dei Mondiali di Nuoto di Roma

Si terrà il 18 Luglio presso lo stadio dei Marmi al Foro Italico la cerimonia di apertura dei Mondiali di Nuoto di Roma, una cerimonia che vede impegnate ben 405 persone, ossia 184 artisti, 201 tecnici e 20 direttori di scena.

Il tema della cerimonia di inaugurazione sarà “L’acqua e il suo mistero” e quello che si preannuncia è uno spettacolo straordinario, proprio come quello delle Olmpiadi invernali di Torino nel 2006 dove l’Italia ha dimostrato ancora una volta di saper mettere in piedi degli spettacoli emozionanti e senza precedenti. Del resto stiamo parlando di una cerimonia che è costata ben 2 milioni di euro.

Leggi il resto

Piaggio MP3 Hybrid

Il primo scooter ibrido del mondo è italiano. Stiamo parlando del nuovo Piaggio MP3 Hybrid che è stato presentato oggi a Roma e che è destinato a dare inizio ad una vera e propria rivoluzione nel settore dei mezzi di trasporto cittadini.

Il nuovo scooter Piaggio, infatti, è in grado di coniugare i vantaggi del motore a benzina a quelli del motore elettrico, con enormi benefici sia per quanto riguarda i costi che per quanto riguarda l’impatto ambientale.

Leggi il resto