
Nonostante il pesto alla genovese sia un condimento gustoso e prelibato è semplicissimo da preparare, anche chi non è un grande cuoco può cimentarsi nella preparazione del pesto, basta solo avere un pò di pazienza e gli ingredienti giusti.
Nonostante il pesto alla genovese sia un condimento gustoso e prelibato è semplicissimo da preparare, anche chi non è un grande cuoco può cimentarsi nella preparazione del pesto, basta solo avere un pò di pazienza e gli ingredienti giusti.
La Cappella degli Scrovegni è divenuta di proprietà del comune di Padova nel 1880, originariamente era di proprietà della famiglia Scrovegni ed era collegata attraverso un ingresso laterale al palazzo di proprietà della famiglia stessa e che oggi non esiste più.
La medaglia d’oro è stata conquistata dalla cinese Jing Jing con un punteggio finale di 388.20 mentre quella d’argento dalla canadese Emilie Heymans con un punteggio totale di 346,25. Tania, in particolare, è riuscita ad ottenere un punteggio complessivo di 341.25, punteggio sufficiente per salire sul terzo gradino del podio.
Alla pastiera è legata una leggenda secondo la quale il re Ferdinando II di Borbone riusci a convincere sua moglie Maria Teresa D’Austria, soprannominata anche “la Regina che non sorride mai”, ad assaggiare una fetta di pastiera e dopo aver assaporato questo gustoso dolce la regina non poté far a meno di sorridere.
Il ministro del turismo Michela Brambilla, da sempre amante degli animali tanto che possiede anche una piccola fattoria, ha deciso di fare qualcosa di più di un semplice spot, non solo per evitare l’abbandono degli animali ma anche per aiutare tutte quelle persone che, pur non avendo mai pensato di abbandonare il proprio animale, incontrano difficoltà nel trovare strutture alberghiere e stabilimenti balneari in cui anche un animale domestico sia ben accetto.
Si tratta di un importantissimo risultato per Impregilo visto che l’ampliamento del Canale di Panama è una delle opere di ingegneria più importanti al mondo e per l’Italia è motivo di orgoglio il fatto che vi partecipi il principale gruppo italiano nelle costruzioni.
Il concorso è stato indetto dal Campidoglio in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’università La Sapienza ed è stato presentato dal sindaco Alemanno, dal vicesindaco Cutrufo, dall’assessore Croppi e dal professor Morcellini della Sapienza.
Come dicevamo, quindi, Alassio deve la nascita del suo famoso Muretto al pittore Mario Berrino che trovava quel muro un pò spoglio e da tempo stava cercando il modo per renderlo più allegro ed originale. L’occasione si presentò alla sua porta quando nel 1951 Hemingway decise di fermarsi ad Alassio.
Il legame di questo piatto alla tradizione milanese deriva da una leggenda secondo la quale un artigiano che lavorava alle vetrate del Duomo, durante il suo matrimonio con la figlia di un mastro vetraio, per far colpo sugli invitati decise di colorare il risotto con lo zafferano che veniva usato per la preparazione dei colori, trasformando così questo risotto “giallo” in uno dei soboli di Milano e della cucina italiana.
In ogni caso i bucati alla amatriciana è un piatto molto gustoso e che, come gli spaghetti alla carbonara, è semplicissimo da preparare.
Come si può ben capire dal titolo la mostra avrà come protagonisti gli abiti degli stilisti che hanno fatto la storia della moda italiana, gli stessi stilisti apprezzati non solo in Italia ma anche all’estero e che negli anni hanno contribuito a mantenere alto il nome del nostro paese e a diffondere il concetto di Made in Italy come sinonimo di qualità, classe e originalità.
Il tema della cerimonia di inaugurazione sarà “L’acqua e il suo mistero” e quello che si preannuncia è uno spettacolo straordinario, proprio come quello delle Olmpiadi invernali di Torino nel 2006 dove l’Italia ha dimostrato ancora una volta di saper mettere in piedi degli spettacoli emozionanti e senza precedenti. Del resto stiamo parlando di una cerimonia che è costata ben 2 milioni di euro.
Il nuovo scooter Piaggio, infatti, è in grado di coniugare i vantaggi del motore a benzina a quelli del motore elettrico, con enormi benefici sia per quanto riguarda i costi che per quanto riguarda l’impatto ambientale.