Sculture di sabbia a Cervia

Uno degli appuntamenti italiani più importanti è il Campionato del Mondo di Sculture di Sabbia per Nazioni (detto anche World Master) che ogni anno si svolge a Cervia, in provincia di Ravenna.

Ogni anno partecipano alla gara 20 campioni, suddivisi in 10 gruppi da due persone, provenienti da ogni parte del mondo e che hanno 3 giorni di tempo per realizzare la loro scultura di sabbia. Ovviamente a risultato terminato chi avrà il privilegio di poter osservare da vicino queste sculture si troverà di fronte a delle vere e proprie opere d’arte.

Leggi il resto

Santuario Madonna di Tirano

Il Santuario della Madonna di Tirano è stato eretto a seguito di un’apparizione della Madonna avvenuta il 29 settembre 1504, quando la Madonna apparve dinanzi ad un cittadino del posto di nome Mario Omodei chiedondogli che in quel luogo esatto venisse eretto un santuario in suo onore. In cambio la Madonna promise all’uomo la guarigione di suo fratello, già colpito dalla malattia, e la fine dell’epidemia.

La costruzione venne iniziata nel 1505 e terminò nel 1513. La consacrazione, invece, avvenne il 14 maggio 1528 da parte del Vescovo di Como Cesare Tivulzio.

Leggi il resto

Solfatara di Pozzuoli

I Campi Flegrei sono una zona situata a Nord di Napoli in cui si trovano circa 40 antichi vulcani, tra cui la Solfatara di Pozzuoli che è nota soprattutto per i vapori sulfurei che emana e che hanno una temperatura che si aggira intorno ai 160°C, per le emissioni di anidride carbonica e per il fango bollente che fuoriesce formando una sorta di piccoli vulcani.

In genere ai visitatori la Solfatara di Pozzuoli viene presentata illustrando quelle che sono le sue quattro caratteristiche principali: la fanfgaia, la grande fumarola, il pozzo e le stufe.

Leggi il resto

Flavia Pennetta vince il torneo Wta di Los Angeles

Dopo le medaglie ottenute dall’Italia durante i Mondiali di Nuoto di Roma 2009 si fà largo tra le atlete italiane anche Flavia Pennetta che è riuscita a vincere la Los Angeles Women’s Tennis Championships.

Anche lei come la Pellegrini, la Filippi, la Cagnotto e la Dallapè è bella e brava e anche lei, proprio come le sue colleghe del nuoto, è riuscita in un’impresa storica cominciata nella giornata di ieri quando per conquistare la finale è riuscita addirittura a battere Maria Sharapova.

Leggi il resto

Gli Sciatt della Valtellina

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di una specialità valtellinese, i pizzoccheri, oggi è il turno di un’altra variante, sempre cucinata però sulla base del grano saraceno: gli sciatt. Sciatt in dialetto valtellinese significa rospo, ma in realtà non hanno niente a che vedere con questi animali, solamente la forma della pietanza finita è simile ad un rospo.

Anche gli sciatt in origine nascono nel paese di Teglio, ma ormai sono molto diffusi in tutta la Valtellina. In sintesi gli sciatt sono delle palline di grano saraceno con all’interno un bel pezzo di formaggio, il tutto fritto, e solitamente accompagnati da cicoria.

Leggi il resto

A Milano in Via Monte Napoleone alberi nelle 500

Se vi dovesse capitare di passeggiare per via Monte Napoleone a Milano, non spaventatevi se al posto di normali fioriere dovreste trovarvi di fronte ad una Fiat 500 con un albero che le fuoriesce dal tetto. Perché questa è la nuova invenzione del designer Fabio Novembre, realizzata per il Comune di Milano, che ha portato avanti questo progetto futuristico insieme a Fiat (che ha messo i soldi), Confagricoltura (ha fornito gli alberi), Camera della Moda, Associazione commercianti di via Montenapoleone e Unione del Commercio.

L’autore di questa opera d’arte pensa che l’abbinamento di due cose così lontane tra di loro, l’auto e l’albero appunto, possano creare nella mente della persona che la vede una sorta di corto circuito mentale.

Leggi il resto

Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma, conosciuto anche come Giardino Zoologico o Zoo di Roma, è un enorme parco di circa 18 ettari in cui si trovano 1.000 animali appartenenti a 200 specie diverse tra mammiferi, uccelli e rettili.

Il Giardino Zoologico di Roma è uno degli zoo più antichi di tutta Europa, è nato nel 1908 su iniziativa di un gruppo di finanziatori che fondarono la “Società Anonima per il Giardino Zoologico“. Dopo solo pochi anni, tuttavia, per lo zoo inizia un lento e progressivo declino a cui la società decide di porre rimedio attraverse delle varie opere di ampliamento, pressochè inutili.

Leggi il resto

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un complesso di cavità scoperte nel 1926 da Carlo Franchetti e divenute una delle più importanti e suggestive attrazioni turistiche d’Italia e in particolare dell’area centro-sud della penisola.

L’accesso ai turisti è consentito sin dal 1927, anno successivo alla loro scoperta, e il percorso adibito per mostrare ai turisti queste autentiche meraviglie della natura è composto da due rami, quello cosiddetto attivo inferiore, dove scorre un fiume sotterraneo, e quello fossile superiore in cui si trovano ambienti affascinanti resi tali soprattutto da concrezioni calcistiche.

Leggi il resto

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzoccheri sono un tipico piatto della cucina valtellinese che precisamente ha origine a Teglio, un paese della Valtellina in cui si trova anche la famosa Accademia del Pizzocchero di Teglio.

Da dove derivi il nome di questo gustoso piatto, in realtà, non si è mai capito. Secondo alcuni il nome pizzoccheri deriva da “pinzocheri“, un termine con cui si indica una persona di poco conto, secondo altri invece deriva dalla forma della pasta e in particolare da “pit“, che significa pezzetto, e da”piz“, che significa schiacciare.

Leggi il resto

Acquario di Genova

L’Acquario di Genova è l’acquario più grande d’Italia e secondo in Europa dopo quello di Valencia, in Spagna. E’ stato inaugurato nel 1992 e all’epoca era addirittura il secondo acquario più grande del mondo.

Dal 1992 ad oggi, tuttavia, l’acquario ha subito una serie di modifiche volte al suo ampliamento e ad oggi si estende su una superficie totale di 9.700 metri quadrati con un percorso che dura circa due ore e mezza. Gli esemplari ospitati sono circa 12.000 e si trovano all’interno di vasche che riproducono il loro habitat naturale e che mostrano al visitatore le meraviglie degli abissi marini e dei fondali oceanici.

Leggi il resto

Roma sarà la prima capitale europea interamente cablata

Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha annunciato che la capitale italiana sarà la prima capitale europea ad essere interamente cablata grazie a “Roma città digitale“, un progetto nato su iniziativa dell’Unione industriali di Roma e sostenuto da Confindustria.

Si tratta di un progetto del valore di 600 milioni di euro interamente finanziato da imprese private che servirà a creare un filo diretto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione attraverso una rete di telecomunicazioni di nuova generazione, una banda larga da 100 megabit al secondo.

Leggi il resto

Grotte di Camerano

Camerano è una cittadina in provincia di Ancona immersa nella natura del Parco del Conero e famosa soprattutto per le sue celebri grotte.

Le grotte di Camerano sono delle cavità scavate nel sottosuolo e che danno vita ad un’altra città posta al di sotto di quella principale. La funzione originaria di queste grotte è ancora tutt’oggi ignota, all’inizio si pensava che si trattasse di resti di cave arenarie ma quello che ha fatto cambiare idea sono soprattutte le meravigliose decorazioni e gli elementi architettonici con cui sono abbellite queste grotte.

Leggi il resto

Mondo Natura 2009

Dal 12 al 20 settembre 2009 a Rimini si terrà la 16esima edizione di Mondo Natura, “Il Salone Internazionale del Camper, Caravan, Campeggio e Turismo all’Aria Aperta“, una manifestazione dedicata agli operatori del settore, ai rivenditori, ai camperisti, ai campeggiatori, agli escursionisti e a tutti coloro che amano essere sempre a contatto con la natura, soprattutto in vacanza.

Mondo Natura è una manifestazione importantissima nel mondo dei camper, dei caravan e del campeggio. Basti pensare che per l’edizione 2008 sono accorsi ben 114.333 i visitatori che attraverso i 16 padiglioni e i 100.000 mq espositivi hanno potuto osservare da vicino tutte le principali novità delle circa 400 aziende, sia italiane che estere, presenti all’evento.

Leggi il resto

“I-Place – La qualità del saper fare”, aperte le iscrizioni per l’edizione 2009

Tutte le aziende che producono Made in Italy e che sono interessate alla promozione e alla valorizzazione dei propri prodotti possono iscriversi a “I-Place – La qualità del saper fare”, un evento che si terrà presso la sede del Consorzio Centopercento Italiano a Scandicci (FI) il 21 e 22 settembre 2009.

La manifestazione ha l’obiettivo di essere una vetrina per tutte quelle aziende che contribuiscono a mantenere alto il nome del nostro paese attraverso dei prodotti realizzati esclusivamente in Italia, andando a creare nello stesso tempo un punto di incontro tra chi produce e chi acquista i prodotti Made in Italy.

Leggi il resto