Portale Moda Italiana, online da giugno 2010

La moda italiana è senza dubbio un settore di vanto per il Made in Italy, per questo è stato deciso di valorizzare ancora di più i prodotti degli stilisti italiani creando un portale che si occuperà esclusivamente di questo.

Il Portale Moda Italiana sarà online a giugno 2010, anche se è già stato presentato in anteprima alla stampa e ai professionisti del settore. Il sito, in particolare, è diviso in tre sezioni, la prima è denominata Rete Storica e contiene fonti e i documenti relativi alla storia della moda italiana, la seconda è denominata Rete Real Time e sarà dedicata agli operatori del settore individuabili attraverso delle mappe interattive, mentre la terza sezione prende il nome di Rete Trend che si configura come una community attraverso la quale i giovani stilisti potranno presentare al pubblico i propri lavori e ottenere così una maggiore visibilità.

Leggi il resto

Il successo di Fashion Yachts

Un’azienda italiana di cui non si sente spesso parlare è Fashion Yatchs, guidata da Fabrizio Politi, imprenditore in Toscana, ma con origini milanesi, che insieme a Carlo Maria Maiocchi Clerici, ha creato questa realtà nel 2001, che oggi si classifica tra i primi 5 cantieri italiani in base al fatturato e alla superficie produttiva.

Come avrete già capito stiamo parlando di yatch di prima qualità, infatti il cliente può farsi costruire su misura l’imbarcazione, proprio come succede con i vestiti, in modo da avere un prodotto che rispecchi realmente le intenzione dell’acquirente.

Leggi il resto

Zoosafari e Fasanolandia

Lo Zoosafari di Fasano è il primo e il più grande parco faunistico d’Italia che accoglie circa 1700 esemplari di 200 specie diverse, in una zona che si estende per circa 140 ettari. Si tratta di un qualcosa di molto diverso dai tradionali zoo perchè qui gli animali vivono in completa libertà e in ampi spazi naturali, non ci sono gabbie o recinzioni di alcun tipo.

Il Safari, quindi, permette di incontrare gli animali muovendosi con il proprio veicolo, ma questa è solo una delle attrazioni di questo enorme complesso che comprende anche altre aree.

Leggi il resto

Domo360, il salone del mobile Made in Italy

Si terrà da 24 al 27 settembre 2009 a Pesaro Domo360, il salone del mobile che ha come obiettivo quello di creare una grande vetrina in cui esporre tutti mobili Made in Italy.

Gli espositori di questo salone, infatti, saranno tutti italiani e grazie a questa importantissima manifestazione avranno modo di dare una forte visibilità alla propria impresa e incontrare sia gli operatori del mercato che il pubblico. Quest’anno, in particolare, saranno presenti al salone circa 140 espositori e nel programma sono stati inseriti anche numerosi eventi speciali.

Leggi il resto

Palio della bistecca fiorentina a Scandicci

 

La bistecca fiorentinaè senza dubbio uno dei prodotti italiani famosi in tutto il mondo, un prodotto importante e altamente rappresentativo che senza dubbio merita di essere maggiormente valorizzato.Sarà proprio per questo che è stato deciso di creare una nuova manifestazione che ha come protagonista proprio la bistecca fiorentina, ossia il cosiddetto “Palio della Bistecca” in cui verrà eletto il miglior bisteccaio fiorentino, un premio ambito per tutti gli chef che in caso di vittoria oltre ad una grandissima soddisfazione personale avranno modo di farsi pubblicità in tutta Italia gratuitamente.

Leggi il resto

City Pearl, la bicicletta elettrica Made in Italy

Dal 18 al 21 settembre 2009 si terrà presso la Fiera Milano il 67° Salone Internazionale del Ciclo, un importante appuntamento fieristico dedicato al mondo delle biciclette che quest’anno sarà l’occasione per la presentazione di City Pearl, la nuova bicicletta elettrica a pedalata assistita Ducati by Italwin.

Questa al Salone di Milano, tuttavia, non è la prima apparizione pubblica di City Pearl che in realtà è già stata presentata in anteprima mondiale in occasione di Eurobike che si è tenuto a Friedrichshafen dal 2 al 5 settembre 2009.

Leggi il resto

Costolette alla Valdostana

Le Costolette alla Valdostana, come si capisce già dal nome, sono un piatto tipico della Valle D’Aosta, un piatto che non si può assolutamente non assaggiare se ci si reca in questa regione, non a caso esso viene proposto da tutti i ristoranti che hanno menu dedicati ai turisti.

Si tratta di un piatto apprezzato soprattutto nel periodo invernale visto non solo l’apporto calorico del piatto ma anche gli ingredienti con cui viene preparato, ingredienti che normalmente vengono utilizzati in inverno.

Leggi il resto

Il Made in Italy arriva negli Autogrill francesi

Il Made in Italy arriva anche negli Autogrill francesi in cui tra pochi giorni potranno essere acquistati autentici prodotti simbolo dell’italianità come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano.

Si tratta di un progetto nato su iniziativa di Parma alimentare, il consorzio che si occupa di promuovere i prodotti di Parma, in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma e il Consorzio del Parmigiano-Reggiano e che vede la partecipazione della Camera di Commercio di Parma e della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.

Leggi il resto

Italian Touch, il libro dedicato al Made in Italy

Esaltare e mostrare la bellezza, la storia e l’eleganza del Made in Italy è l’obiettivo di “Italian Touch“, un libro che verrà presentato nella boutique Tod’s di Milano in via della Spiga e che raccoglie immagini di personaggi, ambienti e momenti di vita del Made in Italy.

Il libro è stato curato da Donata Sartorio e dal fotografo Paolo Leone e vede la collaborazione e il sostegno di Tod’s, uno dei più importanti e prestigiosi marchi italiani, da sempre simbolo del Made in Italy sia in Italia che all’estero.

Leggi il resto

Il mondo creativo 2009 a Bologna

Si terrà dal 13 al 15 novembre 2009 a Bologna l’edizione 2009 de “Il mondo creativo“, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di hobbistica creativa, belle arti e fai da te.

Un’evento che rappresenta un punto d’incontro per le aziende e per gli appassionati, nonchè per tutte le persone che desiderano avvicinarsi ad una delle tante tecniche creative presenti al salone, tra cui découpage, cartapesta, ceramica, cucina creativa, cucito creativo, decorative painting, decorazione, embossing, feltro, fotografia creativa, filigrana, maglia, miniature, modellismo, mosaico, origami, paper craft, patchwork, pittura decorativa, ricamo, scrapbooking, stencil, composizioni floreali, stamping, uncinetto, vetro e tanto altro.

Leggi il resto

Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino è un monastero benedettino che si trova a Cassino, città in provincia di Frosinone. Fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia nel corso della sua storia ha subito saccheggi, distruzioni e terremoti, tra cui quello del 1349 che distrusse completamente l’Abbazia, nuovamente ricostruita nel 1366.

Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, l’Abbazia di Montecassino fu colpita da un violento bombardamento che causò la morte di tantissime persone che si erano rifugiate lì nella speranza di salvarsi dalla guerra.

Leggi il resto

Formaggio Taleggio D.O.P.

Il Taleggio è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta che viene prodotto in Lombardia, nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano, Pavia, in Veneto nella provincia di Treviso e in Piemonte nella provincia di Novara.

La zona di origine di questo formaggio, tuttavia, è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, dove il Taleggio viene prodotto addirittura da periodi antecedenti al X secolo quando gli allevatori iniziarono ad utilizzare il latte in eccesso per produrre questo formaggio che veniva fatto stagionare in grotte per poi essere scambiato con altri prodotti.

Leggi il resto

Pane carasau

Il pane carasau è un tipo di pane sardo conosciuto anche con il nome di carta da musica per via del suo spessore estremamente sottile. Si tratta, infatti, di sfoglie di pane croccante che vengono utilizzate sia in sostituzione del pane tradizionale sia per la preparazione di altri piatti.

Il pane carasau è stato ideato tantissimo tempo fa dai pastori proprio perchè si tratta di una tipologia di pane che si presta ad essere conservato per lungo tempo. Secondo una leggenda, inoltre, la forma di questo pane deriva da quella della borsa che i pastori avevano a tracolla quando portavano il bestiame a pascolare.

Leggi il resto

Settimana del Miele a Montalcino

Dall’11 al 13 settembre 2009 si terrà la 33° edizione della Settimana del Miele, un evento organizzato dall’ASGA (Apicoltori Siena Grosseto Arezzo) e che ha lo scopo di valorizzare i prodotti dell’alveare, dare spazio ai produttori di attrezzature apistiche, valorizzare l’apicosmesi e riunire tutti gli operatori del settore che potranno confrontarsi e discutere sui vari aspetti relativi alla propria attività.

L’evento si terrà nell’antico borgo di Montalcino presso la Fortezza Medioevale e si rivolge non solo alle persone che operano nel settore ma anche a tutti gli appassionati di miele che avranno l’occasione di conoscere più da vicino questo prodotto, nonchè degustarne diversi tipi.

Leggi il resto