
Il Pil innanzitutto è risultato in aumento, cosa che non accadeva da ben 15 mesi, quindi un primo traguardo, un primo passo verso l’uscita dalla crisi c’è effettivamente stato anche in Italia.
Il Pil innanzitutto è risultato in aumento, cosa che non accadeva da ben 15 mesi, quindi un primo traguardo, un primo passo verso l’uscita dalla crisi c’è effettivamente stato anche in Italia.
Protagonista dell’evento è tutto ciò che riguarda i beni culturali, la loro conservazione, il restauro e la valorizzazione, nonchè la produzione di materiali, fino ad arrivare ai progetti locali e ai grandi progetti di valorizzazione culturale e ambientale.
Nel Museo Didattico della Seta, infatti, sono esposti in circa 1.000 metri quadrati i principali macchinari e utensili utilizzati, consentendo così la ricostruzione storico-didattica delle lavorazioni della seta e l’analisi delle singole fasi lavorative.
Al fine di promuovere e valorizzare questo prodotto tipico italiano famoso in tutto il mondo nel 1993 è stato istituito il Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana che oltre ad un’attività di valorizzazione svolge anche un’attività di vigilanza sulla produzione, affinchè vengano rispettati gli standard relativi alla produzione e alla lavorazione, tra cui soprattutto la rigorosa attività di controllo volta a verificare che non venga impiegato latte diverso da quello bufalino.
Qualità e raffinatezza sono dunque i valori universali che si ritrovano in questa cucina e che sono considerati i punti forti dello stile del terzo millennio, ma per fare tutto questo Scavolini non ha fatto altro che riproporre uno stile “classico di classe“.
La ricetta originale prevede che gli arancini abbiano una forma conica ma molti per questioni di praticità preferiscono optare per una forma sferica. Degli arancini non esiste un’unica ricetta ma ne esistono in diverse varianti che a seconda dei gusti possono prevedere piselli, sugo, carne macinata, mozzarella, uova sode, ecc.
La manifestazione è dedicata ad un pubblico specializzato di addetti ai lavori e nel corso dei tre giorni verranno mostrati e presentati numerosi servizi e tecnologie per l’impresa e la Pubblica Amministrazione, saranno presenti produttori e distributori di hardware e software, tutte le principali novità relative al settore delle telecomunicazioni, della sicurezza, del networking e del sound & vision.
Dopo le lamentele dei presidenti di caseifici di tutto il comprensorio, che hanno accusato le associazioni professionali di fare troppo poco contro la crisi, il Consorzio Parmigiano Reggiano Dop ha avanzato alle istituzioni europee la richiesta di concedere loro la possibilità di gestire i volumi produttivi e modalità di immissione sul mercato.
Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.
Le precedenti edizioni di questo evento hanno riscosso un successo incredibile, basti pensare che il numero dei visitatori per ogni edizione si è aggirato intorno alle 5000 presenze con 1600 iscritti ai seminari, per non parlare delle 2000 presenze nelle freeclass, delle 50 scuole di Yoga e delle 3000 degustazioni di tè offerte ai visitatori.
Si, perchè le Five Fingers nascono da un’idea italiana e sono prodotte da Vibram, un’azienda italiana con sede ad Albizzate, in provincia di Varese, e che utilizza esclusivamente materiali italiani, un qualcosa che rende fieri tutti i cultori del Made in Italy perchè queste scarpe assolutamente rivoluzionarie stanno conquistando il mondo intero.
All’evento, infatti, saranno presenti tutte le novità del settore, nonchè aree speciali quali ad esempio quella denominata “The Green Planet” e dedicata ai veicoli elettrici e ibridi, per chi ama le due ruote ma al tempo stesso non vuole rinunciare a dare il suo contributo al benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
Dalla collaborazione tra Alessi e Ai.Bi. è nata “storie a colazione” una collezione composta da sei tazze con piattino decorate con illustrazioni che rappresentano dei brevi racconti che hanno come protagonista “Niki“, un simpatico personaggio che accompagnerà la colazione o la merenda di adulti e bambini.La collezione è stata recentemente presentata in un incontro in cui tra le altre persone erano presenti anche Matteo Alessi, Direttore Trade Marketing e Sviluppo Internazionale Alessi, e Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. (Associazione Amici dei Bambini).
La tiella, infatti, è una sorta di pizza rustica che è nata proprio per consentire ai pescatori di avere un piatto unico da consumare anche fuori casa e in grado di conservarsi per più giorni.