
Questi due elementi sommati non devono eccedere dell’85% mentre ognuno dei due non può essere presente nell’olio in maniera inferiore al 10%. Il restante 15% viene lasciato per altre varietà.
Questi due elementi sommati non devono eccedere dell’85% mentre ognuno dei due non può essere presente nell’olio in maniera inferiore al 10%. Il restante 15% viene lasciato per altre varietà.
Come sappiamo la regione piemontese è una delle più ricche di prodotti tipici in Italia così come sono moltissime anche le specialità culinarie di questa splendida regione, non a caso il Piemonte detiene il primato tra le Regioni italiane per il più alto numero di prodotti tipici, pensiamo solamente al Tartufo d’Alba…
Ma questa dei gioielli è solo l’ultima delle collaborazioni tra le due aziende che già da tempo hanno iniziato a dare vita ad iniziative congiunte, nonostante si occupino di due settori di mercato piuttosto differenti l’uno dall’altro.
Per fare questo è stata anzitutto semplificata la procedura per la registrazione di questi domini, in secondo luogo il CNR ha deciso di avviare una campagna pubblicitaria per promuovere l’utilizzo di domini a suffisso .it del valore di circa 2 milioni di euro e che verrà affidata alla società Light.
La sua acidità massima deve essere pari allo 0,5%, espresso ovviamente in acido oleico.
I pareri degli esperti dicono di un odore fruttato di oliva verde con lieve sentore di erbaceo, con gusto armonico, con sensazioni tra il fruttato verde, dolce, amaro e piccante fusi.
Quest’anno la Fiera si terrà al nuovo Polo fieristico a Rho, in provincia di Milano, ed è pronta ad accogliere anche quest’anno più di 3 milioni di visitatori, numero raggiunto nell’edizione dello scorso anno. Nel 2008 furono ben 2.600 gli espositori provenienti da addirittura più di 100 nazioni mondiali.
Come saprete uno dei più famosi è il Tartufo Bianco d’Alba, scientificamente Tuber Magnatum Pico, che cresce nella zona collinare delle Langhe, del Roero e in parte del Monferrato.
Come si capisce già dal nome scelto questo nuovo parco divertimenti avrà come tema centrale la magia, nel parco verranno infatti creati dei mondi fantastici in cui si trovano castelli, fate, stregoni, e tante altre ambientazioni e personaggi che regaleranno ai visitatori un’esperienza unica fatta di divertimento e avventura.
Il week-end del 14 e 15 novembre Teglio accoglierà chiunque voglia gustarsi della buona cucina, a partire dai salumi tipici della zona, passando per i classici Pizzoccheri, alle salsicce e costine, ai formaggi valtellinesi ecc…
L’origine di questo prodotto va ricercata nell’antichità, infatti si racconta che furono i feudatari provenienti da diverse nazioni quali Italia, Spagna, Belgio e Francia a portare con sé le varie tipologie di piante.
Il Valtellina Superiore si divide poi in quattro diverse varianti, in base al luogo in cui viene prodotto, che sono: Sassella, Inferno, Grumello e Valgella.
Il Valtellina Superiore Docg è un vino da pasto con gradazione minima di 12 gradi, con invecchiamento medio di 24 mesi mentre sale a 36 per il vino Riserva. Il periodo di consumo perfetto va da 4 a 10 anni.
Questa è la domanda che si è posta Inglesina, azienda italiana leader nella produzione di passeggini, carrozzine, seggioloni e altri prodotti simili che ha incluso nella sua collezione anche la linea cosidetta M’home, una linea di prodotti dal design particolarmente curato che consentono di arredare la casa, ovviamente senza trascurare le esigenze e il benessere del bambino garantiti da un’azienda leader nel settore.
Lo storiografo settecentesco Serafino Calindri scriveva della pietra: “Celebre ed insigne sarebbe stata Bologna se altro ancora non avesse avuto e contenuto in se stessa, che questa enigmatica lapide”, che nient’altro è che una pietra rettangolare con incisa un’iscrizione latina, dedicata da un immaginario Lucius Agatho Priscius a una misteriosa Aelia Laelia Crispis.
Aperitivo Singolare Tribeca Jazz Live è una manifestazione torinese portata nel capoluogo piemontese da Daimon Eventi, che a partire da domani sera si terrà tutti i martedì fino al 24 novembre, per più di un mese di aperitivi speciali e musica Jazz.