Formaggio Asiago D.O.P.

L’Asiago è un formaggio a Denominazione d’Origine Protetta che viene rigorosamente prodotto con latte vaccino proveniente da allevamenti che si trovano nella zona d’origine e da caseifici ubicati nella stessa zona che, trovandosi ad un altitudine di 600 metri, consentono di qualificare il formaggio con la dicitura “Prodotto della Montagna“.

La zona d’origine, in particolare, comprende le provincie di Vicenza, di Trento, nonchè alcuni comuni della provincia di Padova e Treviso.

Leggi il resto

Radicchio rosso di Treviso IGP

Il radicchio rosso di Treviso IGP è una qualità di radicchio rosso soprannominata “Fiore d’inverno” e coltivata in alcuni comuni della provincia di Treviso, Venezia e Padova.

Esostono due tipologie di radicchio rosso di Treviso, quello precoce e quello tadivo. La varietà precoce ha un aspetto voluminoso e allungato e presenta delle foglie caratterizzate da una nervatura centrale di colore bianco dalla quale si diramano numerose e piccole nervature di colore rosso intenso. Esso ha generalemente un peso minimo di 150g e una lunghezza di18-25 cm.

Leggi il resto

“99 icone del Made in Italy” in mostra a Brescia

Fino al 7 Giugno 2009 nell’ex chiesa di Santa Giulia a Brescia è allestita la mostra “99 icone del Made in Italy“, un’esposizione di 99 oggetti simbolo del Made in Italy

Si parte dal Cappello Borsalino del 1857 alla nuova Fiat 500 del 2007, passando per la famosissima Moka Bialetti, le zeppe di Ferragamo, la Vespa Piaggio, l’abito rosso di Valentino, i peluche Trudi, le lampade Flos, i maglioni Benetton, il Televisore Algol e la radio TS502 di Brionvega, lo zainetto di Prada, il bollitore Alessi, l’orologio Bulgari, le scarpe Superga e tanto altro.

Leggi il resto

Il genio delle donne: invenzioni e innovazioni Made in Italy

Dall’11 Giugno 2009 a Milano verranno organizzati una serie di eventi denominati “Il genio delle donne: invenzioni e innovazioni Made in Italy” su iniziativa di ITWIIN (Associazione italiana delle donne inventrici e innovatrici).

L’iniziativa, nell’ambito della quale verrà collocata anche la prima edizione del Premio ITWIIN 2009, è volta alla valorizzazione del ruolo delle donne nell’innovazione soprattutto attraverso la ricerca di forme di sostegno e assistenza nei loro confronti per favorire la loro attività e premiare i risultati ottenuti nella creazione di nuovi prodotti, processi e servizi.

Leggi il resto

43° Settimana dei Vini 2009

Anche quest’anno Enoteca Italiana ha organizzato a Siena “La settimana dei Vini“, giunta oramai alla sua 43esima edizione.

Un evento in cui si intrecciano mostre, degustazioni e convegni e che quest’anno è accompagnata dalla celebrazione dei 100 anni del Futurismo, un centenario che verrà adeguatamente festeggiato con una mostra fotografica su Tommaso Marinetti, l’inventore del Futurismo nonchè della cosiddetta “Poesia Bacchica”. La mostra verrà adibita nella storica sede della Fortezza Medicea.

Leggi il resto

Il Bosco del Silenzio

Oscar Farinetti, imprenditore famoso per aver creato le catene Unieuro e Eataly, ne ha pensata un’altra ed ha inventato il Bosco del Silenzio, nelle Langhe piemontesi.

In questo bosco l’unica regola è che non si può parlare, per godere appieno dei suoni meravigliosi della natura che ormai non siamo più usati a sentire. Lo stormir di fronde degli alberi secolari, il cinguettio dei fringuelli, il suono delle campane dei paesini vicini, sono solo parte di quello che propone il Bosco del Silenzio.

Leggi il resto

Il prosciutto crudo di Cuneo diventerà DOP

Il Made in Italy potrà presto vantare di avere tra i suoi prodotti un altro DOP. Stiamo parlando del prosciutto crudo di Cuneo, un prodotto tipico realizzato a Cuneo e nei comuni della provincia ed ottenuto mediante la lavorazione di cosce di suini salate e stagionate.

Un prosciutto tipico profondamente legato territorio piemontese, prodotto nella valle geograficamente compresa tra le Alpi Liguri, le Alpi Marittime e le Alpi Cozie, una fetta di territorio che incide tantissimo sul risultato finale grazie soprattuto al suo clima che consente di ottenere un prodotto di altissima qualità.

Leggi il resto

Coldiretti combatte il falso Made in Italy

Coldiretti ha intrapreso una vera e propria battaglia contro il cosiddetto “falso Made in Italy“, ossia contro le norme che consentono di creare prodotti come ad esempio l’aranciata e di chiamarla tale anche se la percentuale di succo d’arancia in essa contenuta è minima.

Coldiretti, in particolare, ha ribadito le sue intenzioni in occasione di uno dei primi risulati ottenuti, ossia l’approvazione da parte della Commissione politiche europee della Camera dei Deputati dell’emendamento soppressivo di quella norma che abrogava la legge che prevedeva come requisito minimo una percentuale del 12% di succo d’arancia per produrre aranciata.

Leggi il resto

Medagliere del Museo Archeologico di Parma

E’ stato riaperto a Parma il Medagliere del Museo Archeologico per alcune settimane nei mesi di aprile e maggio, dove si potranno ammirare oltre 30000 monete e medaglie storiche.

Negli ultimi 30 anni il Medagliere non era mai stato aperto al pubblico se non a gruppi di studiosi, questo era dovuto alla scarsa custodia presente nel museo quindi l’occasione è ghiotta.

Leggi il resto

La Basilica di Sant’Antonio a Padova

La Basilica di Sant’Antonio a Padova rappresenta il principale monumento dellla città veneta, nonchè una delle basiliche italiane più visitate.

La costruzione della basilica è iniziata, probabilmente, poco dopo un anno dalla morte di Sant’Antonio da Padova, intorno al 1232 per poi terminare nel 1310. La basilica fu costruita nel luogo esatto in cui si trovava la piccola chiesa di Santa Maria Mater Domini dove fu sepolto il corpo del Santo. Questa piccola chiesa, quindi, è stata inglobata nella basilica come Cappella della Madonna Mora.

Leggi il resto

Melinda, la mela D.O.P. della Val di Non

Le mele Melinda della Val di Non in Trentino Alto Adige sono famose praticamente in tutto il mondo soprattutto perchè parliamo di un marchio che è sinonimo di qualità e che, a testimonianza del lavoro e dell’impegno dei contadini che le coltivano, nel 2003 ha ricevuto il marchio D.O.P. dall’Unione Europea, un riconoscimento importantissimo se si pensa che sono poco più di venti le D.O.P. attribuite alle produzioni di frutta fresca in Europa.

Melinda non è altro che un consorzio che raggruppa ben 5200 soci coltivatori per una produzione annuale di circa 300.000 tonnellate di mele che rappresentano il 10% della produzione nazionale e il 5% di quella europea.

Leggi il resto

A Morimondo rivive il Medioevo

A Morimondo, in provincia di Milano, si è tenuto il 16 e 17 maggio come ogni anno quello che ormai è un appuntamento fisso per il paese: la rievocazione della vita del Medioevo.

L’Abbazia di Morimondo per 2 giorni è tornata indietro di 653 anni, con il monastero, le vie del paese e i boschi intorno che si sono popolati di monaci, cavalieri, artigiani, dame e mercanti. La manifestazione prende il nome di “Trecentesca” ed è una delle più importanti raffigurazioni del Medioevo in Europa.

Leggi il resto

Lemon Armonia premiato al San Francisco World Spirits 2009

Il Made in Italy si conferma ancora una volta ai primissimi posti nelle competizioni internazionali. Questa volta il merito va all’azienda “Donna Frida” e al suo liquore cremoso “Lemon’ Armonia” che è riuscito ad aggiudicarsi la doppia medaglia d’oro nella categoria dei liquori cremosi alla competizione San Francisco World Spirits 2009.

Un risultato importantissimo soprattutto perchè deve essere considerato alla luce del numero di prodotti che hanno partecipato alla competizione, ben 870 provenienti da 63 Paesi diversi.

Leggi il resto

La costa ligure

Agli inizi del 900 nasceva proprio da queste parti il turismo balneare. Stiamo parlando ovviamente delle stupende coste liguri dove sono presenti decine di Hotel di Lusso.

Il Levante, 120 chilometri di costa, è un posto incantevole. Potrete gustarvi notti in barca sull’acqua, aperitivi sulle scogliere, uscite su barche storiche, senza contare l’incatevole visone di borghi come Camogli e Portofino.

Leggi il resto