La Bocca della Verità

La Bocca della Verità è un disco di marmo che dal 1632 si trova murato nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma.

La scultura, secondo gli esperti realizzata intorno I secolo, ha un diametro di 1,80 m e rappresenta un volto maschile con barba e capelli folti che non si sà bene se sia la raffigurazione di un determinato personaggio o piuttosto un’immagine dettata dalla fantasia dello scultore. Nel corso dei secoli, tuttavia, il volto raffigurata è stato attribuito a diversi personaggi tra cui Giove Ammone e il dio Oceano.

Leggi il resto

Sconti e vantaggi per vacanze in Val di Non

Per incentivare i turisti a scegliere come meta per le loro vacanze la Val di Non in Tentino Alto Adige l’Azienda per il Turismo della Val di Non ha scelto di dare vita ad una campagna promozionale chiamata “Non ti scordar della Val di Non“.

Si tratta di un’iniziativa che prevede sconti e vantaggi per i visitatori che prenotano con un certo anticipo la loro vacanza in Val di Non e per quelli che successivamente scelgono di tornarci.

Leggi il resto

L’Orto Botanico di Padova

L’Orto Botanico di Padova è il più antico orto botanico universitario di tutto il mondo. Esso fu fondato nel 1545 su un terreno dei Monaci Benedettini di Santa Giustina per decisione del Senato della Repubblica Veneta e con lo scopo di coltivare piante medicinali, a quel tempo largamente utilizzate per la cura dei principali disturbi e malanni.

La richiesta di dare vita all’Orto Botanico di Padova, in particolare, fu fatta nel 1543 da Francesco Bonafede, insegnante di medicina all’Università di Padova. L’orto, infatti, doveva avere la funzione di insegnare agli studenti a riconoscere le varie piante medicinali, dal momento che capitava molto spesso che queste venissero confuse tra di loro con gravi conseguenze sulla salute delle persone.

Leggi il resto

Il Palazzo della Civiltà Italiana

Il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro o come Colosseo Quadrato, è uno dei simboli del quartiere di Roma EUR, un monumento voluto da Benito Mussolini e che, come dicevamo, è soprannominato anche Colosseo Quadrato proprio perchè è ad esso che si ispira la sua struttura architettonica, essendo caratterizzato da file di archi, precisamente 6 file orizzontali di 9 archi ciascuna.

Più semplicemente l’edificio rappresenta un parallelepipedo a base quadrata e a sei piani. Al piano inferiore sotto ogni arco è collocata una statua, per un totale di 28 statue, ciascuna alta 3,40 metri e realizzate da ditte specializzate nella lavorazione del marmo che si trovano nelle province di Lucca e Massa Carrara.

Leggi il resto

53° Biennale di Arte Contemporanea di Venezia

La 53esima edizione della Biennale di Arte Contemporanea di Venezia si terrà dal 7 Giugno al 22 Novembre 2009 e avrà come tema “Costruire i Mondi“, un tema attraverso il quale si intende soprattutto sottolineare come nel processo creativo di ogni opera d’arte rivesta un’importanza fondamentale l’impronta lasciata da alcuni artisti che hanno rivestito un ruolo chiave, andando ad influenzare indirettamente anche le opere delle successive generazioni di artisti.

Altro scopo principale della mostra sarà quello di esaminare il significato più ampio della pittura, andando ad indagare nelle opere di artisti che appartengono a diverse generazioni.

Leggi il resto

Sassi di Matera

I Sassi di Matera, contrariamente a quanto il loro nome potrebbe lasciare intendere, non sono altro che una serie di rioni nati nel cuore della città a seguito di un’opera iniziata da alcuni pastori che nel X secolo iniziarono a ricavare dalla roccia vere e proprie abitazioni in cui insediarsi, dando così vita ad una delle strutture urbane organizzate più incredibili del mondo.

I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993 e, in particolare, stati il primo sito iscritto dell’Italia meridionale.

Leggi il resto

Napoli Sotterranea

Napoli Sotterranea è costituita da un complesso di cunicoli scavati nel tufo, posti proprio nel sottosuolo del cuore della città e realizzati dai Greci intorno al 470 a.C.

Originariamente queste cavità sotterranee avevano un duplice scopo. Infatti, da un lato esse furono realizzata nell’intento di creare una sorta di cisterne adibite alla raccolta delle acque piovane e dall’altro per recuperare materiale, ossia pietre di tufo, che servivano per la costruzione di case ed edifici.

Leggi il resto

Ciliegia di Marostica I.G.P.

La ciliegia di Marostica è la prima e unica ciliegia in Italia ad aver ottenuto il Marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), un marchio che identifica le caratteristiche peculiari di un prodotto la cui produzione avviene esclusivamente in una determinata area geografica.

Per quanto riguarda la ciliegia di Marostica quest’area geografica comprende alcuni comuni della provincia di Vicenza quali Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano e Schiavon.

Leggi il resto

Bonotto: il tempo come indice di qualità del Made in Italy

Durante l’European cultural and creative industries summit di Bruxelles Giovanni Bonotto ha presentato una nuova concezione del prodotto di qualità identificandolo in base al tempo necessario per realizzarlo, proprio come si faceva un tempo.

Giovanni Bonotto è direttore creativo di Bonotto, un’azienda di Molvena, in provincia di Vicenza, che da ben tre generazioni produce tessuti per le più importanti case di moda tra cui Hugo Boss, Yves saint Laurent, Gucci, Hermes e Louis Vuitton.

Leggi il resto

“L’Automobile Italiana” in mostra a Maranello

La Galleria Ferrari, museo ufficialle della casa automobilistica del cavallino rampante, insieme ad altre quattro strutture ha organizzato la mostra “L’Automobile Italiana“, un evento che consente agli appassionati di automobili e non solo di ammirare i capolavori del genio italiano nel settore automobilistico, ovvero le auto che hanno fatto la storia del nostro paese e che nella maggior parte dei casi hanno assunto le vesti di simbolo del Made in Italy all’estero.

Leggi il resto

La Nocciola del Piemonte I.G.P.

La Nocciola del Piemonte I.G.P. è una qualità di nocciola, la cosiddetta Tonda Gentile delle Langhe, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e coltivata nella provincia di Cuneo dove la produzione di questa varietà di nocciola occupa ben l’89% della superficie destinata alla corilicotura.

La Nocciola del Piemonte I.G.P. è particolarmente apprezzata dalle industrie dolciarie in quanto si tratta di una nocciala che presenta delle caratteristiche qualitative che ben si prestano alla preparazione di dolci e derivati.

Leggi il resto

Le Cinque Terre

Le Cinque Terre sono un tratto di costa ligure lungo circa diciotto chilometri situato nel territorio della provincia di La Spezia e formato appunto da cinque terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Le Cinque Terre rappresentano un’esperienza paesaggistica senza precedenti che si presenta agli occhi dei turisti come un tratto di costa rocciosa che nella sua parte alta è sovrastata da una catena di monti mentre nella parte bassa presenta splendide baie, indimenticabili spiagge e fondali profondi.

Leggi il resto

L’inventore dell’accelerometro è un italiano

Praticamente tutti conoscono la Nintendo Wii e l’iPhone ma quasi nessuno conosce Bruno Murari, ossia l’inventore del rivoluzionario microchip che consente di giocare e di compiere altre operazioni semplicemente muovendo il dispositivo. Ebbene si, avete capito bene, l’inventore del mitico accelerometro è un italiano.

L’accelerometro, in particolare, è un microchip costituito da piccolissimi sensori in grado di rilevare l’inerzia di una massa quando viene sottoposta ad un’accelerazione. L’accelerometro, quindi, è in grado di misurare l’accelerazione a cui è sottoposto il sensore, accellerazione che sposta la massa dalla sua posizione iniziale a quella rilevata dall’accellerazione.

Leggi il resto

Paolo Maldini, orgoglio italiano, saluta i tifosi a S.Siro

La giornata di ieri è stata sicuramente una data “storica” per il calcio italiano, per il calcio mondiale, per l’Italia e per tutto il mondo appassionato di sport.

Ha infatti dato l’addio al suo pubblico nella cornice di un S.Siro pieno di sciarpe in suo onore, un grande uomo prima che un grande giocatore: Paolo Maldini, eroe di 901 battaglie in maglia rossonera per oltre 24 anni.

Leggi il resto