La Colonna Traiana, in particolare, fu costruita per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore romano Traiano. Si tratta di una colonna lunga circa 30 metri e composta da 19 blocchi di marmo disposti l’uno sull’altro che vanno a formare il fusto dell’intera colonna sul quale sono rappresentate minuziosamente le scene delle guerre di Dacia, nonchè altre scene riferite al viaggio e al lavoro.
La base della colonna è quadrata, è adornata da un’epigrafe e presenta quattro aquile, una per ogni lato della base. Sempre sulla base, inoltre, c’è una porta che conduce alle ceneri dell’imperatore Traiano e alla scala a chiocciola tramite la quale è possibile raggiungere la cima della colonna su cui è posta la statua dello stesso imperatore.
Lo scopo di questa colonna, quindi, era quello di trasmettere ai posteri la capacità dell’imperatore che era riuscito a vincere una guerra così difficile nonchè quello di rendere più bello e imponente il sepolcro di una persona così importante. L’imperatore, inoltre, nelle varie scene raffigurate lungo la colonna viene rappresentato, per ben 59 volte, con un area decisa e imperturbabile, proprio per sottolineare la sua attitudine al comando e la sua abilità militare.
Lo scopo di ricordare la guerra e l’imperatore è stato senz’altro raggiunto dal momento che la colonna è riuscita conservarsi fino ad oggi praticamente intatta nonostante i vari crolli che negli anni hanno interessato i palazzi adiacenti.