Questo anche a testimonianza del fatto che in questo luogo si è diffusa molto prima la cura dei castagneti che la coltivazione dei cereali.
La Castagna di Vallerano è di forma ellissoidale con la parte inferiore chiamata cicatrice ilare che è di grandezze tali da non interessare le pareti laterali del prodotto.
Si riconosce al gusto per il sapore dolce e delicato, oltre che per la croccantezza della parte più esterna, chiamato epicarpo. Viene prodotta esclusivamente nel comune di Vallerano, in provincia di Viterbo.
Il frutto può essere consumato fresco ma come è facilmente intuibile la Castagna viene usata per moltissime preparazioni, viene consumata bollita o cotta sul fuoco, glassata (marron glacé), come marmellata, come accompagnamento a piatti di carne (arista) o pesce (baccalà), come ripieno di paste farcite, come ingrediente di svariati dolci e per la produzione di liquori, oltre a venire venduta come farina, ottima per la preparazione del castagnaccio.
L’originalità della castagna si capisce dalla presenza della denominazione “Castagna di Vallerano DOP“, apposta sulle confezioni e da specifico logo.